Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il Parlamento e le forze armate della Repubblica. Il lavoro delle Commissioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Parliament and the Armed Forces of Italian Republic. Defence Committees’ work |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Contemporary history |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito di un Progetto di ricerca su "La Forza della Democrazia. Le questioni della Difesa, il ruolo del Parlamento e delle commissioni parlamentari", in occasione del Settantesimo della Costituzione repubblicana, la ricerca si propone di far emergere la novità storica di poter liberamente svolgere uno scrutinio parlamentare ed un dibattito politico sulle questioni della difesa. Lo studio si propone di esaminare le caratteristiche principali e i momenti più importanti del lavoro delle Commissioni parlamentari Difesa (Camera e Senato). Una attenzione sarà portata anche ad alcuni dei più importanti dibattiti parlamentari. La ricerca sarà svolta a partire dalla bibliografia internazionale e italiana sul tema, e dalla grande documentazione contenuta negli atti parlamentari. Una campagna di raccolta di interviste orali ad alcuni protagonisti è prevista. Il prodotto della ricerca, di durata annuale, sarà un saggio documentato sulle vicende oggetto della ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | Being part of a research project on "The Strength of Democracy. Defense, Parliament’s and Parliamentary Committees’ role", on the occasion of the Seventieth anniversary of the Republican Constitution, the research aims at bringing out the historical novelty for Italy and Italian political class of being able to freely carry out parliamentary scrutiny and political debates on Defense issues. The study aims at examining the main features and the most important moments of these Parliamentary (Chamber and Senate) Defense Committees’ work. Attention will also be given to some of the most important parliamentary debates on those issues. The research will be carried out starting from the international and Italian bibliography available on this topic, and from the large sources – proceedings of parliamentary debates. Collecting some oral interviews to protagonists is planned. The byproduct of this research, lasting one year, will be a documented essay on the subject. |
Data del bando | 21/12/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | https://www.unisi.it; https://www.dssbc.unisi.it |
amministrazione.dssbc@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|