Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PRIN GAUSS software engineering of adaptive and unplanned systems |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PRIN GAUSS software engineering of adaptive and unplanned systems |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Informatics |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto contribuirà alla ricerca e alla migliore pratica industriale studiando un nuovo modo di governare sistemi adattivi e non pianificati, introducendo il concetto di governo di sistema di sistemi, e sviluppando una nuova metodologia di gestione. Il ricercatore analizzerà attività di modellazione che combinino modelli generati manualmente e automaticamente impiegando approcci maturi dell'ingegneria del software. La progettazione sarà basata principalmente su requisiti funzionali e non funzionali, con modelli aggiuntivi context-aware e policy-driven che consentano un'integrazione opportunistica e dinamica di sottosistemi progettati in modo indipendente. Il ricercatore dovrà definire linguaggi e metodi per progettare sistemi che possano essere utilizzati in configurazioni emergenti e di larga scala, e tecniche semantiche per inferire questi modelli in fase di esecuzione, in quanto spesso questi sistemi già esistono ma non sono stati progettati per rispettare nuovi requisiti. |
Descrizione sintetica in inglese | This project will contribute to research and best industrial practice by studying a new way of governing adaptive and unplanned systems, by introducing the concept of governing system of systems, and studying and developing a new way of dealing with them. The researcher will study modeling activities combining manually and automatically generated models for such purpose by employing mature software engineering approaches. System design will be based mainly on functional and nonfunctional requirements, with additional context-aware and policy-driven models to successfully achieve opportunistic and dynamic integration of independently designed subsystems. As a consequence, the researcher should study and define languages and methods to design lightweight systems that can be used in emergent and large-scale configurations, and semantic techniques to infer these models at runtime, since often these systems already exist but have not been designed to obey to new or unplanned requirements. |
Data del bando | 03/01/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paolo.ciancarini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |