Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Selezione ed identificazione di batteri lattici da utilizzare come starter ed agenti di biocontrollo in matrici alimentari. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Use of lactic acid bacteria as biocontrol agents and probiotics in short ripened cheeses |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di isolare ed identificare batteri lattici da utilizzare come starter di fermentazione ed agenti di biocontrollo in diverse matrici alimentari. I batteri lattici possono rappresentare, infatti, una valida strategia per incrementare sicurezza e shelf-life di diversi alimenti, grazie alla produzione di specifici metaboliti anche con effetto antimicrobico. Nell’ambito del progetto, i ceppi che saranno isolati verranno caratterizzati da un punto di vista molecolare e per le loro capacità di produrre sostanze antimicrobiche. Inoltre, il profilo metabolico dei ceppi identificati verrà valutato mediante tecniche gascromatografiche al fine di valutare il loro potenziale impatto in prodotto reale. Le potenzialità in termini di sicurezza dei ceppi a disposizione verranno testate su scala di laboratorio in Challenge test. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is aimed to the selection and identification of lactic acid bacteria to be used as starter and biocontrol agents in different food matrices. Lactic acid bacteria can represent a valid strategy to be used to increase safety, shelf-life and quality of different foods due to the production of specific metabolites also with antimicrobial activity. Within this project, the strains will be isolated from different food matrices and identified by molecular tools. The strain metabolic profiles and the ability to produce antimicrobials in model and real system will be evaluated. The strain potential in terms of safety will be evaluated on lab scale using Challenge tests. The activity plan will regard: 1) iIsolation and identification of the strain by molecular tool 2) Study of the strain metabolism by GC/MS/SPME 3) Study of the production of antimicrobial compounds by the identified strains |
Data del bando | 08/01/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesca.patrignani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |