Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Messa A punto di linfociti T e cellule dendRitiche NANO-ingegnerizzate per la teranostica” (MARNANO) (Pubblicato sull'Albo Ufficiale al n. 102) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – “Set-up of T cells and dendritic cells nano-engineered for theranostics” (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N.102) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/09 - MEDICINA INTERNA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si prefigge di mettere a punto nuove strategie diagnostiche e terapeutiche (teranostica) per le patologie di maggior impatto sociale, quali i tumori. Si è ipotizzato un sistema innovativo, che nasca dall’integrazione tra nanotecnologie e sistema immunitario. Il sistema immunitario è essenziale per la vita di ogni persona. Serve a difenderci dalle infezioni ma è anche di fondamentale importanza nel proteggere l’organismo dai tumori. Un ruolo importante del sistema immunitario è proprio quello di identificare ed eliminare i tumori. Scopo del progetto sarà valutare che tipo di risposta immune cellulare si sviluppa in sede tumorale. Saranno pertanto ottenuti cellule T e cellule dendritiche dal sangue periferico e dalle sedi tumorali. Le cellule T verranno stimolate con l’anticorpo monoclonale anti-CD3 |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to set-up novel theranostic strategies against neoplasias, using nanotechnologies and immune based techniques. The immune system is devoted to fight against neoplasias. Aim of the project will be to set-up a system to nano-engineere T cells and dendritic cells against neoplasia. T cells will be stimulated and cytokines, such as IL-17, IFN-gamma and IL-4, will be detected after stimulation |
Data del bando | 04/01/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27000 |
Periodicità | 2 anni |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002643015-UNFICLE-0aa9be88-cd82-435c-a268-d5b44ed27cf7-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 27000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | Largo Brambilla 3 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/02/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |