Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Interpretazione a distanza: studio di fattibilità per la creazione di una piattaforma didattica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Remote interpreting: feasibility study for the creation of a teaching platform |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione si evolvono con una velocità vertiginosa e i contatti internazionali online sono sempre più frequenti e spesso mediati da interpreti a distanza. Gli eventi sono dialogici (inclusi nel progetto Erasmus+ SHIFT in Orality, per la formazione di interpreti telefonici e in videoconferenza) o per un pubblico più vasto (conferenze, webinar, riunioni telematiche etc). Lo studio di fattibilità proposto prevede una piattaforma “educational” di interpretazione a distanza (ID) per diverse applicazioni: didattica di ID, didattica a distanza per formatori (training for trainers), pratica di ID in simultanea, proposte di tirocinio di ID. Lo studio di fattibilità approfondirà le caratteristiche di tale piattaforma, in linea con le attività didattiche e di ricerca del DIT, e, inoltre, potrebbe costituire la base per la presentazione di un progetto europeo volto a realizzare la piattaforma descritta. |
Descrizione sintetica in inglese | Information and communication technologies evolve rapidly and ICT-based international contacts become more frequent and increasingly held online. These are often mediated by remote interpreters in both dialogue events (included in the SHIFT in Orality Erasmus+ project to create teaching solutions for telephone and videoconference interpreting) and events addressed to a wider audience (conferences, webinars, online meetings etc.). The feasibility study aims at setting up an educational remote interpreting platform with several functions and possible uses: teaching of remote dialogue interpreting, remote training for trainers, practice of remote simultaneous interpreting, proposal for remote interpreting internships. The feasibility study aims at analyzing the features of such platform, in line with DIT teaching and research activities and it might serve as the basis to develop a multi-party project to apply for a European grant aimed at creating the platform. |
Data del bando | 10/01/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rafael.lozano@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |