Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie di valorizzazione sostenibile dei Paesaggi culturali del Mezzogiorno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Strategies for the sustainable enhancement of the Cultural Landscapes of South Italy |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca consiste nell’analizzare i Paesaggi Culturali (PC) della Puglia e delle altre regioni del Mezzogiorno peninsulare ed individuare, alla luce dei processi di trasformazione in atto, quali azioni si dovrebbero intentare a livello locale per promuoverne la tutela e la valorizzazione e prevenirne la compromissione. In particolare, sulla base dell’esperienza maturata dai PC inscritti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità nell’elaborazione dei “piani di gestione”, la ricerca si pone come obiettivo quello di individuare un modello di gestione dei PC che consenta di contenere o invertire i processi di dequalificazione, dovuti ad utilizzi compromissori o all’abbandono delle pratiche sociali che li hanno costruiti, e promuoverne le trasformazioni compatibili, sostenendone la valorizzazione economica, sociale e culturale nel rispetto dei valori identitari del territorio e dell’interesse delle comunità locali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity consists in analyzing the Cultural Landscapes (CL) of Apulia and the other regions of the southern peninsular and identifying, in light of the ongoing transformation processes, which actions should be taken locally to promote their protection and enhancement and preventing compromise. In particular, on the basis of the experience gained by the CL inscribed on the list of World Heritage Sites in the elaboration of the "management plans", the research aims to identify a model of management of the CL that allows to contain or reverse the processes of de-qualification, due to incompatible uses or abandonment of the social practices that have built them, and to promote compatible transformations, supporting their economic, social and cultural valorization in respect of the identity values of the territory and the interest of local communities. |
Data del bando | 10/01/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione comparativa dei progetti di ricerca, relativi alla tematica ed al settore scientifico disciplinare dell’assegno presentati dai candidati nonché dei titoli e delle pubblicazioni |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation research project, qualification and pubblications |
Nome dell'Ente finanziatore | MIUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Sito web | http://www.miur.it |
valeria.cataldo@unisalento.it | |
Telefono | 0832294802 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/02/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |