Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’economia dell’eccellenza. L’artigianato italiano nei circuiti internazionali: saperi tradizionali, innovazioni tecnologiche e strategie comunicative (XIX –XX secolo) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The economy of excellence. Italian craftsmanship in international circuits: traditional knowledge, technological innovations and communication strategies (19th – 20th century) |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Economic history |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’Italia è il paese europeo con la più alta percentuale di imprese artigiane. Gli analisti attribuiscono l’importanza delle imprese artigiane alla loro capacità di proporsi come eredi di culture, saperi e produzioni legati ad una tradizione di eccellenza. Il progetto si focalizza pertanto sul patrimonio culturale dell’artigianato, il cui spessore tende a perdersi con il passare delle generazioni: si tratta in buona parte di un patrimonio immateriale da salvaguardare e trasmettere attraverso le memorie del lavoro, la conservazione di prodotti, tecniche e processi produttivi, attraverso i procedimenti della storia orale, della storia del lavoro e dell’archeologia industriale. La ricerca analizzerà due territori simbolo: il Veneto e la Toscana, realizzando una banca dati sui prodotti italiani presenti alle Esposizioni Universali dal 1851 fino ad oggi, al fine di far emergere il modo in cui il prodotto artigianale italiano è stato valutato sui mercati internazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to bring a contribution of knowledge related to the cultural heritage of handicraft. In fact, the cultural depth of craftsmanship tends to get lost with the passing of generations: it is an intangible heritage to be safeguarded and transmitted through the memories of work, the preservation of products, tools, techniques and production processes, through the procedures of oral history, history of labour and of industrial archaeology, with all the specificities and variations related to the different fields of application. In this context, we will analyse two territories symbol of craftsmanship: Veneto and Tuscany. Last but not least, we will construct a digital database accessible to the academic (an not academic) public regarding all the Italian products displayed during the Expo since 1851. Thanks to this database will be usefull to understand how craft-trade product is (and were) evaluated on international markets. |
Data del bando | 10/01/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.dissgea.unipd.it/selezione-il-conferimento-di-un-assegno-di-ricerca-di-tipo-dissgea-42018 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per la valutazione comparativa dei candidati, la commissione dispone di 100 punti: 1. Titoli: laurea, dottorato di ricerca, diploma di specializzazione, attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea (conseguiti in Italia o all’estero): fino a punti 20 2. Curriculum scientifico-professionale: svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi (sia in Italia che all’estero) pertinenti all’attività di ricerca oggetto del bando. Verranno poi valutate esperienze di ricerca geografica sul tema del paesaggio, anche attraverso attività sul campo, ed esperienze di insegnamento scolastico e/o di attività laboratoriale o di supporto, a livello scolastico o universitario: fino a punti 20 3. Produttività scientifica: quantità e qualità delle pubblicazioni scientifiche, incluse le tesi di laurea magistrale/specialistica o di dottorato: fino a punti 20 4.Lettere di referenza e colloquio: fino a punti 40 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Selection Committee has 100 points to evaluate the candidates and they shall be awarded for: 1. Qualifications: degree, PhD, specialisation degree, postgraduate certificates (awarded in Italy and abroad), maximum points 30 2. Curriculum vitae: performance of documented research activity at public and private organisations with contracts, grants or appointments (both in Italy and abroad) relevant to research stated in this selection announcement. Geographical research experiences on the theme of landscape; educational experiences and/or experiences in laboratory at a school or university level, maximum points 20 3. Publications: including postgraduate dissertations or PhD theses, maximum points 20 4.Reference letters and interview, maximum points 40 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35141 |
Indirizzo | Via del Vescovado 30 |
Sito web | http://www.dissgea.unipd.it/ |
giovanniluigi.fontana@unipd.it | |
roberto.galati@unipd.it | |
Telefono | 0498278559 |
Telefono | 0498278561 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |