Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spazi ibridi della città contemporanea -riservato ai candidati che abbiano conseguito la laurea in una data non antecedente al 1/01/2015 – RIF. D.D.G. 29/2018 – Cod. Int. 01/18/F/AR-A |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Hybrid Spaces in Contemporary Cities -reserved to candidates who have obtained the degree not prior to January 1 2015 - REF. D.D.G. 29/2018 – Cod. Int. 01/18/F/AR-A |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-GGR/01 - GEOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo principale della ricerca è di ipotizzare un passaggio operativo utile a superare la contraddizione insita nella definizione di spazi e edifici urbani come vuoti perché non ascrivibili a una casistica nota e regolata di uso: si propone di ripensarli e mapparli come spazi ibridi e, contemporaneamente, di fare riferimento sin dalle fasi iniziali della ricerca a casi di studio concreti, a partire da quello torinese. Altro obiettivo della ricerca è anche di confrontare l’approccio agli spazi ibridi con altri studiosi che del tema si occupano e con altri contesti noti per aver affrontato il tema e aver impostato su questo delle politiche urbane. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of the research is to operationalise the shift between the characteristics of urban empty spaces and buildings and their definition of "vacant" because they are not assigned to a specific regulated use. The idea is to map such spaces and buildings as hybrid and, in the same time, to refer since the beginning of the project to concrete case studies (e.g. in the Torino area). Another objective is to compare approaches towards hybrid spaces with other scholars and researchers and in other cities, with special attention to cities that have already developed urban policies on such issues. |
Data del bando | 12/01/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.swas.polito.it/services/concorsi/assric.asp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: http://www.swas.polito.it/services/concorsi/assric.asp |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To apply for research grants fill out the form available at the following address: http://www.swas.polito.it/services/concorsi/assric.asp |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Codice postale | 10129 |
Indirizzo | C.so Duca degli Abruzzi, 24 |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 6136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |