Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetti chemiopreventivi sul cancro colorettale sporadico ed ereditario, di acido eicosapentaenoico ed epigallocatechina gallato (EGCG). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Chemopreventive effects on sporadic and hereditary colorectal cancer of eicosapentaenoic acid (EPA) and epigallocatechin gallate (EGCG). |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Circa il 5% dei casi di carcinoma colorettale (CRC) sono associati a sindromi mendeliane ereditarie, le più comuni delle quali sono la sindrome di Lynch e la poliposi adenomatosa familiare (FAP). La FAP presenta una prevalenza nella popolazione di circa 1 su 10.000 nati. La manifestazione clinica della malattia è caratterizzata dall'insorgenza di centinaia-migliaia di polipi adenomatosi nel colon-retto. Circa il 70% dei pazienti affetti da tale patologia ereditano una mutazione germinale nel gene Adenomatous Polyposis Coli (APC), che nella forma acquisita rappresenta anche la base della carcinogenesi colorettale sporadica. Recenti studi hanno posto l’attenzione sul mammalian target of rapamycin (mTOR) come target di chemioprevenzione. Scopo di questo studio è valutare l’effetto chemiopreventivo dell’acido eicosapentaenoico e dell’epigallocatechina gallato su linee di cancro colorettale e organoidi ottenuti da pazienti affetti da FAP. Verrà quindi testato l’effetto su mTOR e WNT. |
Descrizione sintetica in inglese | Approximately 5% of colorectal cancer cases (CRC) are associated with inherited Mendelian syndromes, the most common of which are Lynch syndrome and familial adenomatous polyposis (FAP). FAP has a prevalence in the population of about 1 in 10,000 births. The clinical manifestation of the disease is characterized by the onset of hundreds-thousands of adenomatous polyps in the colon-rectum. Approximately 70% of patients with this disease inherit a germline mutation in the Adenomatous Polyposis Coli (APC) gene, which in the acquired form also represents the basis of sporadic colorectal carcinogenesis. Recent studies have focused the attention on the mammalian target of rapamycin (mTOR) as a target for chemoprevention. The aim of this study is to evaluate the chemopreventive effect of eicosapentaenoic acid and epigallocatechin gallate on colorectal and organoid cancer lines obtained from patients with FAP. The effect on mTOR and WNT will then be tested. |
Data del bando | 18/01/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
luigi.ricciardiello@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |