Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sintesi e caratterizzazione chimica ed elettrochimica di molecole di interesse chimico, energetico e farmaceutico. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Chemical and electrochemical synthesis and characterization of molecules for chemical and pharmaceutical industry and for energetics. |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca propone di sintetizzare e studiare il comportamento elettrochimico di sali dicationici imidazolici e di molecole push-pull, nell'ottica del loro uso in diverse applicazioni, dalla catalisi (sali) alla utilizzazione in dispositivi per la elettronica organica. Il progetto prevede inoltre la sintesi elettrochimica o chimica di molecole di interesse farmaceutico ed industriale, anche in connessione con le collaborazioni scientifiche che il gruppo di ricerca ha con colleghi dell'accademia e dell'industria. La sintesi dei composti in oggetto verrà effettuata utilizzando la sintesi organica classica, così come la sintesi elettrochimica, mediante utilizzo di basi elettrogenerate e/o modifica diretta all'elettrodo di opportuni substrati. Lo studio elettrochimico verrà effettuato mediante voltammetria ciclica classica, DPV, Square Wave Voltammetry su soluzioni dei composti in solventi organici. |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of this research project is the synthesis and the study of the electrochemical behaviour of imidazolium dicationic salts and of push-pull molecules. In fact, these molecules could be used in different fields, such as organic catalysis as well organic electronics. Moreover, aim of this project is the electrochemical and/or chemical synthesis of molecules significant from a pharmaceutical or industrial point of view, as demonstrated by the collaborations of this research group with industrial partners and academic coleagues. The synthesis of the compounds will be carried out by classical organic synthesis, as well as by organic electrosynthesis, using electrogenerated bases (EGBs) or modifying the substrates directly at the electrode. The electrochemical study will be carried out by classical cyclic voltammetry, as well as by DPV and Square Wave Voltammetry, on organic solvent solutions of the compounds. |
Data del bando | 22/01/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://sbai.uniroma1.it/bandi_categoria/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://sbai.uniroma1.it/bandi_categoria/assegni-di-ricerca |
dipartimento.sbai@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/02/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |