Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PISTA. Progetto Inclusivo e Sviluppo di Tecnologie per gli spazi di Assistenza nel percorso materno-infantile (Pubblicato sull'Albo Ufficiale al n. 882) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – Inclusive design and technologies development for the spaces of care in the mother-child path - PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 882 |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma proposto promuove la progettazione integrata di ambienti maggiormente adeguati alle esigenze delle persone, siano esse in perfette condizioni fisiche che in condizioni di fragilità e disabilità, in modo da garantire l'inclusione, la sicurezza, l’assistenza, e la salute. Il progetto PISTA ha l’obiettivo di promuovere un percorso di formazione e acquisizione di conoscenze sviluppando una esperienza di progettazione integrata che riguarda: lo studio degli spazi per la donna e il bambino all’interno delle strutture sanitarie tenendo conto del percorso materno-infantile in particolare nel momento pre e post natale, e con focus sugli spazi della nascita; la progettazione integrata di un prototipo di ambiente o sistemi di stimolazione e regolazione sensoriale basati sulla gestione e il controllo personalizzato degli stessi secondo il profilo senso-percettivo dell'utente; la sperimentazione su casi pilota; e la valutazione degli effetti coinvolgendo gli utenti |
Descrizione sintetica in inglese | The proposed program promotes the integrated designing of environments more adapted to the needs of people, be they in perfect physical condition and in conditions of fragility and disability, to guarantee inclusion, safety, care, and health. The PISTA project aims to promote a training and knowledge path by developing an integrated design experience that involves: the study of spaces for women and children within health facilities taking into account the maternal-child path in particular in the pre and post-natal moment, and with focus on birth spaces; the integrated design of an environment prototype or sensory stimulation and regulation systems based on the management and the personalized control according to the user's sense-perceptive profile; experimentation on pilot cases; and the evaluation of the effects involving the users |
Data del bando | 23/01/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27000 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002657256-UNFICLE-673c0805-00e5-42a8-a121-d17211a7e48a-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 27000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Non aver già compiuto il 36° anno di età alla data di presentazione della domanda di partecipazione al presente bando; • Avere domicilio in Toscana alla data di presentazione della domanda di partecipazione al presente bando; • Essere titolare di un diploma di dottorato, o di specializzazione medica per i settori interessati, (o titoli esteri equivalenti), ovvero essere titolare di Laurea specialistica o di Laurea del V.O., con almeno tre anni di esperienza di ricerca documentata presso Università e/o Enti di Ricerca pubblici o privati. • Non essere stato titolare di assegni di ricerca conferiti ai sensi della L. 240/2010 per più quattro anni. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Not having already completed the 36th year of age at the date of presentation of the application for participation in this announcement; • Have a domicile in Tuscany at the date of application for participation in this announcement; • Hold a doctoral degree, or medical specialization for the sectors concerned, (or equivalent foreign qualifications), or be a holder of a master degree, with at least three years of research experience documented at the University and / or Public or private research organizations. • Not being the holder of post-doc contracts awarded according to the Law 240/2010 for more than four years |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Sito web | http://www.unifi.it |
dida@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dida@pec.unifi.it |