Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle alterazioni dei ribosomi nella leucemia linfoblastica acuta a cellule T |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Defining the role of ribosomal alterations in the development of pediatric T-cell acute lymphoblastic leukemia |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La leucemia linfoblastica acuta a cellule T (LAL-T) si può sviluppare a partire da determinate lesioni genetiche, tra cui alcune mutazioni in geni codificanti per proteine ribosomali (RP); in particolare mutazioni a carico di RPL5 ed RPL10 si riscontrano, nei casi pediatrici, con una frequenza vicina al 10%. Dato che ribosomi aventi diversa composizione possono modulare la traduzione di specifici trascritti, si è ipotizzato che alterazioni dei ribosomi stessi, possano avere un ruolo nel supportare il fenotipo neoplastico nella LAL-T. L’assegnatario/a dell’assegno caratterizzerà i ribosomi ottenuti da modelli cellulari di LAL-T da un punto di vista strutturale (per es., per la presenza della proteina mutante) e funzionale, attraverso saggi biochimici acellulari. Inoltre, egli/ella sequenzierà l’esoma di una casistica di pazienti affetti da LAL-T, e studierà le caratteristiche molecolari e funzionali dei ribosomi purificati dai casi positivi per mutazioni in RPL5/10. |
Descrizione sintetica in inglese | T-cell Acute Lymphoblastic Leukemia (T-ALL) development can be driven by different genetic lesions; among these, somatic mutations in genes encoding for ribosomal proteins (RPs), mainly RPL5 and RPL10, are found with a frequency close to 10%. Since ribosomes, characterized by diverse compositions may modulate the translation of specific transcripts, it can be hypothesized that alterations of the translational apparatus and, in particular, of the ribosome itself, may play an important functional role in supporting the neoplastic phenotype of T-ALL. To test this hypothesis the recipient of this fellowship will characterize the ribosomes in cell-line models of T-ALL, both structurally (i.e. presence of the mutant protein) and functionally, by cell free biochemical assays. In addition, she/he will perform whole-exome sequencing of a group of pediatric T-ALL patients, and study the molecular and functional features of the ribosomes highly purified from those cases with RPL5/10 mutations. |
Data del bando | 29/01/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/02/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |