Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Un monopolio fragile? Armi da fuoco, legittima difesa, porto d’armi e monopolio statale della violenza legittima in Italia, Spagna e Regno Unito (1860-1960) – Il caso italiano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A fragile monopoly? Firearms, self-defence, gun licence and the state monopoly of legitimate violence in Italy, Spain and the United Kingdom (1860-1960) – The case of Italy |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Contemporary history |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo assegno di ricerca è parte del progetto “Un monopolio fragile? Armi da fuoco, legittima difesa, porto d’armi e monopolio statale della violenza legittima in Italia, Spagna e Regno Unito (1860-1960)” (FRAGMON). Il progetto è uno studio storico comparativo che esamina le forme di delega a privati cittadini del potere di punire e far rispettare la legge e indaga in che misura questo abbia contribuito a consolidare o a mettere in crisi la legittimità dello stato in Italia, Spagna e Regno Unito tra il 1860 e il 1960. A tal fine, il progetto studia porto d’armi, diffusione delle armi, legittima difesa, polizie private e gruppi di vigilantes dal punto di vista di A) dibattitti legali, politici e culturali B) pratiche concrete C) l’impatto sociale (p.e. legittimazione/banalizzazione della violenza, distinzione sociale, identità di genere, sport). |
Descrizione sintetica in inglese | This postdoctoral position will be carried out within the framework of the project “A fragile monopoly? Firearms, self-defence, gun licence and the state monopoly of legitimate violence in Italy, Spain and the United Kingdom (1860-1960)” (FRAGMON). This project is a comparative historical study which examines how states devolve their power to punish and enforce law to private citizens and to what extent this contributed to consolidate or to challenge the legitimacy of the State in Italy, Spain and the United Kingdom from 1860 to 1960. Therefore, the project examines gun licenses, commodification of weapons, self-defense, private police and vigilante groups from the points of view of: A) legal, political and cultural debates B) concrete practices C) social impact (e.g. legitimization/trivialization of violence, social distinction, gender identities, sports). |
Data del bando | 30/01/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.dissgea.unipd.it/selezione-il-conferimento-di-n-1-assegno-di-tipo-12-mesi-0 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per la valutazione comparativa dei candidati, la commissione dispone di 100 punti: 1. Titoli: laurea, dottorato di ricerca, diploma di specializzazione, attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea (conseguiti in Italia o all’estero): fino a punti 20 2. Curriculum scientifico-professionale: svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi (sia in Italia che all’estero) pertinenti all’attività di ricerca oggetto del bando. Verranno poi valutate esperienze di ricerca geografica sul tema del paesaggio, anche attraverso attività sul campo, ed esperienze di insegnamento scolastico e/o di attività laboratoriale o di supporto, a livello scolastico o universitario: fino a punti 20 3. Produttività scientifica: quantità e qualità delle pubblicazioni scientifiche, incluse le tesi di laurea magistrale/specialistica o di dottorato: fino a punti 20 4. Colloquio: fino a punti 40 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Selection Committee has 100 points to evaluate the candidates and they shall be awarded for: - Qualifications: degree, PhD, specialisation degree, postgraduate certificates (awarded in Italy and abroad), maximum points 30 - curriculum vitae: performance of documented research activity at public and private organisations with contracts, grants or appointments (both in Italy and abroad) relevant to research stated in this selection announcement. Geographical research experiences on the theme of landscape; educational experiences and/or experiences in laboratory at a school or university level, maximum points 20 - Publications: including postgraduate dissertations or PhD theses, maximum points 20 - interview, maximum points 40 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento Di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35141 |
Indirizzo | Via del Vescovado 30 |
Sito web | http://www.dissgea.unipd.it |
matteo.millan@unipd.it | |
roberto.galati@unipd.it | |
Telefono | 0498278537 |
Telefono | 0498278561 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://pica.cineca.it/unipd/ |