Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ANALISI DEI PRINCIPALI AMBITI DI INNOVAZIONE DIGITALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLA SANITÀ -2018_ASSEGNI_DIG_3 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ANALYSIS OF THE MAIN AREAS OF DIGITAL INNOVATION IN PUBLIC ADMINISTRATION AND HEALTHCARE -2018_ASSEGNI_DIG_3 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | La Ricerca si prefigge i seguenti obiettivi: - analizzare il livello di attuazione del'Agenda Digitale italiana; - individuare e promuovere casi di successo relativi all'innovazione digitale nella Pubblica Amministrazione (PA) e nella Sanità; - analizzare la spesa e il livello di diffusione delle soluzioni digitali nei principali ambiti di innovazione che caratterizzano il mercato della PA e della Sanità; - definire un cruscotto di indicatori con cui misurare lo stato di attuazione dell'Agenda Digitale e confrontare l'Italia con altri Paesi europei; - definire una roadmap e un insieme di priorità per migliorare lo stato di attuazione dell'Agenda Digitale italiana; - analizzare lo stato di copertura e di effettivo di banda larga in Italia e in altri Paesi europei. |
Descrizione sintetica in inglese | The Research has the following aims: - Analyze the level of implementation of the Italian Digital Agenda; - Identify and promote successful cases related to digital innovation in Public Administration and Healthcare; - Analyze the expenditure and the level of diffusion of the digital solutions in the main innovation areas characterizing PA and Healthcare; - Define a dashboard of indicators with which measuring the implementation of the Digital Agenda and compare Italy with other European countries; - Define a roadmap and a set of priorities to improve the implementation of the Italian Digital Agenda; - Analyze the state of coverage and utilization of internet broadband in Italy and other European countries. |
Data del bando | 29/01/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: https://www.polimi.it/en/work-with-us/research-collaborations/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MILANO |
Sito web | https://www.polimi.it/home/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/02/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.polimi.it/servizionline/ |