Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Meccanismi alla base del Ca entry del muscolo scheletrico: rilevanza nella funzione fisiologica e nello stato patologico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Novel developments in studies of Ca2+ entry mechanisms: relevance to skeletal muscle function and disease |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La depolarizzazione dei tubuli trasversi (TT), invaginazioni della membrana plasmatica (MP), provoca rilascio di Ca2+ dal reticolo sarcoplasmatico (RS). Tale meccanismo è noto col nome di Accoppiamento Eccitazione-Contrazione. Al termine di ogni ciclo di contrazione, specifiche pompe recuperano il Ca2+ dal citosol e lo immagazzinano di nuovo nel RS, sebbene una parte di esso venga dissipato attraverso la MP. Questa perdita verrà però compensata da un meccanismo ubiquitario, e quindi attivo anche nel muscolo scheletrico, innescato da deplezione di Ca2+ nei compartimenti intracellulari deputati all’immagazzinamento, noto col nome di Store Operated Calcium Entry (SOCE). Questo meccanismo comporta la ridistribuzione di STIM1, proteina del RS, in una posizione che ne favorisca l’ interazione sulla MP, con ORAI1, un canale del Ca2+. |
Descrizione sintetica in inglese | The transverse-tubule (TT) depolarization cause Ca2+ release from the sarcoplasmic reticulum (SR) for contraction. This mechanism is known as excitation-contraction (EC) coupling. After each cycle of contraction, Ca2+ pumps transport back the cytosolic Ca2+ into the SR, yet a fraction of the released ions escape through the plasma membrane (PM). Store-operated Ca2+ entry (SOCE) is a ubiquitous mechanism triggered by depletion of intracellular Ca2+ stores. The excessive loss of Ca2+ during repetitive stimulation is compensated by regulated Ca2+ entry in the intracellular stores to prevent muscle fatigue. Upon Ca2+ store depletion, STIM1 relocates into ER puncta adjacent to the PM, where they activate the Orai1 channels. SOCE appears to be the mayor pathway for Ca2+ entry also in muscle cells. |
Data del bando | 01/02/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | annuale rinnovabile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unich.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | l'assegno di cui al presente bando è erogato previa valutazione comparativa basata sui titoli presentati dai candidati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The research grant under this contract shall be granmted after a comparative evaluation based on the qualifications presented by applicant |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
) dei titoli e pubblicazioni scientifiche, compresi: il dottorato di ricerca o titolo equipollente conseguito all'estero, del diploma di specializzazione di area medica, degli attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post laurea conseguiti in Italia o all’estero, nonché dello svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati, a mezzo di contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all’estero (60 punti su 100 max). B) del colloquio (max 40 punti su 100). Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 20/100 nella valutazione dei titoli. Coloro i quali hanno raggiunto una valutazione inferiore a 20/100 nella valutazione titoli non sarà data alcuna comunicazione, mentre saranno convocati per l’orale i candidati che abbiano riportato almeno 20/100. L’assegno di cui al presente bando è erogato previa valutazione comparativa basata sui titoli presentati dai candidati. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
titles and scientific publications, including: a PhD or equivalent qualification obtained abroad, the diploma of specialization in the medical area, of the certificates of attendance of post-graduate specialization courses in Italy or abroad, as well as the a documented research at public and private entities, by means of contracts, studies or assignments grants, both in Italy and abroad (60 points out of 100 max). B) of the interview (maximum 40 points out of 100). They can not be allowed to interview candidates who have obtained less than 20/100 in the valuation of securities. Those who have reached an estimate of less than 20/100 in the valuation of securities will not be given any notice, while they will be summoned for the oral candidates who have reported at least 20/100. The check referred to in this announcement will be provided after comparative evaluation based on the qualifications submitted by the candidates. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Chieti |
Codice postale | 66013 |
Indirizzo | Via dei Vestini n. 31 |
Sito web | http://www.unich.it |
assegnidiricerca@unich.it | |
Telefono | 0871/3554558 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |