Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Obiettivi, strumenti ed effetti delle politiche monetarie con riferimento ai principali paesi industrializzati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Objectives, instruments and effects of monetary policies with reference to the main industrialised countries |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca prosegue e porta a compimento il progetto di durata triennale (settembre 2016/settembre 2019) “Monetary policies in practice and theory: a critical assessment” svolto in collaborazione con la Fondazione Inet (Institute for new economic thinking). Nella ricerca si intende analizzare criticamente il comportamento delle Banche Centrali dei principali paesi industrializzati negli ultimi tre decenni, i loro modelli teorici di riferimento e gli effetti macroeconomici delle loro decisioni di politica monetaria con riferimento alla stabilità finanziaria e all’andamento dell’occupazione e della distribuzione del reddito. Particolare attenzione sarà data al dibattito sul fallimento dei meccanismi di trasmissione della politica monetaria e sulla relazione tra tassi di interesse naturali e tassi di interesse mercato. |
Descrizione sintetica in inglese | The research continues and completes the three-year project (September 2016/September 2019)"Monetary policies in practice and theory: a critical assessment" carried out in collaboration with the Inet Foundation (Institute for new economic thinking). The research aims to critically analyse the behaviour of central banks in the main industrialised countries over the last three decades, their theoretical reference models and the macroeconomic effects of their monetary policy decisions with regard to financial stability and the development of employment and income distribution. Particular attention will be given to the debate on the failure of monetary policy transmission mechanisms and the relationship between natural interest rates and market interest rates. |
Data del bando | 30/01/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 27137 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Economia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.economia@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/02/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |