Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | AUTOVAM: AUTOMATIC VERIFICATION: AD MAIORA NELL'AMBITO DEL PROGETTO FINANZIATO AUTOVAM DALLA FONDAZIONE CARIPLO-2018_ASSEGNI_DEIB_3 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | AUTOVAM: AUTOMATIC VERIFICATION: AD MAIORA WITHIN THE AUTOVAM PROJECT FUNDED BY THE CARIPLO FOUNDATION-2018_ASSEGNI_DEIB_3 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il lavoro di ricerca si colloca nel quadro del progetto AUTOVAM, dedicato allo sviluppo di tecniche innovative per la verifica automatica di proprietà di sistemi, e sfrutta una nascente collaborazione con RFI (Rete Ferroviaria Italiana) centrata sulla validazione e verifica di sistemi di segnalamento, con lo scopo di instaurare una sinergia tra l'elaborazione di modelli formali e la loro applicazione a sistemi reali (e critici). Il lavoro da svolgere riguarda la modellazione, verifica e validazione di sistemi che gestiscono dati i cui domini possono essere infiniti, e che possono essere istanziati in modo diverso a seconda dei loro parametri. Nell'ambito della collaborazione con RFI, le tecniche sviluppate saranno applicate anche alla progettazione di sistemi complessi di segnalamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the AUTOVAM project devoted to develop advanced techniques for the automatic verification of system properties, and exploits a recently started collaboration with RFI (Rete Ferroviaria Italiana) focusing on the verification and validation of signalling systems. A main goal of the project is to state a strong integration between the elaboration of formal methods and their application on the field. The work concerns the modeling, verification and validation of systems that manage data on infinite domains, and which can be instantiated in different, parametric ways. Thanks to the aforementioned collaboration with RFI, a goal of the work is the application of the developed techniques to the development of complex signalling systems, to show their impact. |
Data del bando | 26/01/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: https://www.polimi.it/en/work-with-us/research-collaborations/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | POLITECNICO DI MILANO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MILANO |
Sito web | https://www.polimi.it/home/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.polimi.it/servizionline/ |