Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | GESTIONE ED OTTIMIZZAZIONE DELLA COLTIVAZIONE DI MICROALGHE SU ACQUE REFLUE (PROGETTO VADEMECUM) - 2018_ASSEGNI_DICA_1 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | OPERATION AND OPTIMIZATION OF MICROALGAE CULTURING ON WASTEWATERS (VADEMECUM PROJECT) - 2018_ASSEGNI_DICA_1 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto VADEMECUM si propone di sviluppare una soluzione tecnica per la valorizzazione dei reflui/sottoprodotti agroindustriali che consenta di ridurne il carico inquinante e di produrre una biomassa microalgale da impiegare nel settore mangimistico e nell'industria dei fertilizzanti. L'obiettivo principale è lo sviluppo di una bioraffineria a base di microalghe con cui estrarre una gamma di prodotti per il settore dell'acquacoltura, utilizzando acqua reflue e digestati migliorando il bilancio ambientale delle attività del comparto agroindustriale. L'attività specifica oggetto del presente bando riguarda lo sviluppo e miglioramento della tecnologia di produzione di microalghe su reflui (scala laboratorio e scala pilota) con l'obbiettivo di ottimizzare la produzione di microalghe. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the VADEMECUM project is to develop a technical solution for the valorisation of the wastewater and byproducts from the food and agro sector that allows to reduce the pollution load while producing a microalgae biomass to be used in the feed industry. The main objective is the development of a microalgae based biorefinery with which to extract a range of products for the aquaculture sector, using wastewater and digestates, improving the environmental balance of the activities of the agro-industrial sector. The specific activity covered by this announcement concerns the development and improvement of microalgae production technology on wastewater (laboratory scale and pilot scale) with the aim of optimizing the production of microalgae. |
Data del bando | 29/01/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: https://www.polimi.it/en/work-with-us/research-collaborations/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | POLITECNICO DI MILANO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MILANO |
Sito web | https://www.polimi.it/home/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.polimi.it/servizionline/ |