Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Correlati psicofisiologici degli effetti della fatica centrale sul processamento attentivo dello stimolo sensoriale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Psychophysiological evaluation of the effects of central fatigue on attentional processing of the stimulus |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La fatica centrale è l’incapacità ad intraprendere o sostenere task, fisici o mentali, che richiedono auto-motivazione. È un sintomo molto comune nell’invecchiamento fisiologico, e nelle patologie croniche determinando deficit nelle funzioni attentive. Lo scopo del progetto è quello di valutare i correlati psicofisiologici della fatica centrale. I meccanismi patofisiologici alla base della fatica centrale sarebbero da individuarsi in un deficit a carico delle funzioni non-motorie dei gangli della base. Queste strutture grazie alle loro connessioni con le cortecce limbiche ed associative, sono responsabili del processamento di informazioni cognitive legate a meccanismi di reward. Gli ERPs forniscono in tempo reale una misura dell’attività neurale attivata durante compiti attentivi. Costituiscono pertanto uno strumento affidabile in grado di ottenere informazioni selettive circa gli effetti della fatica centrale sul processamento attentivo dello stimolo sensoriale. |
Descrizione sintetica in inglese | Central fatigue is the failure to initiate and maintain attentional and physical tasks that require self-motivation. It is a disabling symptom in aging and in many chronic diseases and it may lead to attentional dysfunctions. The aim of this project is to evaluate the psychophysiological correlates of central fatigue. It has been proposed that the pathophysiological mechanisms underlying central fatigue could be a failure of the non-motor function of the basal ganglia. Besides their main role in the motor control and execution, basal ganglia are in fact involved in many functions related to their connections to the associative and limbic cortices, such as processing non-motor and reward information. Psychophysiological tools, such as ERPs, provide a on line measure of the neurotransmission-mediated neural activity engaged during the task. They represent a trustworthy method to gain information about the effects of central fatigue on the attentional processing of stimuli. |
Data del bando | 13/02/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.neuropsi-sapienza.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura selettiva per titoli e colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The exam will consist in an interview and examination of pubblications. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di ricerca, voto di laurea, diploma di specializzazione, pubblicazioni, altri titoli. Colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | PhD, graduation mark, specialization achievement, pubblications and other research. Interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Roma La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Viale dell'Università 30 |
Sito web | http://www.neuropsi-sapienza.it/drupaluni |
bandifattapposta@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandifattapposta@uniroma1.it |