Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Meccanismi di resistenza agli inibitori degli immunecheckpoints nel mieloma multiplo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mechanisms of resistance to immunecheckpoint inhibitors in multiple myeloma |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il mieloma multiplo (MM) è una malattia prototipica in cui le cellule tumorali sovvertono il microambiente per supportare la loro crescita, eludere l’ immunosorveglianza e resistere alle terapie. La complessità delle alterazioni immunitarie regolate dalle cellule di MM nel microambiente tumorale è altamente sofisticata e irrisolta. L'alterazione dell'immunità anti-MM include la presenza di immunecheckpoint (ICP) orchestrati da cellule di MM e cellule circostanti. Il circuito immunosoppressivo degli ICP è operativo molto precocemente (MGUS) e non viene neutralizzato neanche in remissione dopo trapianto autologo. La scoperta di questa immunosoppressione precoce e persistente è stata ottenuta utilizzando le cellule T Vg9Vd2 come strumenti sensibili per interrogare lo stato di immunocompetenza dei pazienti con MM. Lo scopo di questo progetto è quello di indagare il ruolo degli ICP durante le diverse fasi di malattia e di analizzare i meccanismi di resistenza al blocco degli ICP. |
Descrizione sintetica in inglese | Multiple Myeloma is a prototypic disease where myeloma cells subvert the local microenvironment to support their growth, elude immune surveillance, and resist to therapy. The complexity of immune alterations governated by myeloma cells in the tumor microenvironment is highly sophisticated and far from being solved. Impairment of anti-myeloma immunity includes immune checkpoint (ICP)/ICP-ligand (ICP-L) interactions that are orchestrated by myeloma cells and bystander cells. The ICP immune suppressive circuitry is operative very early (MGUS) and not neutralized even when remission is achieved after autologous stem cell transplantation. Awareness of this early and persistent immune suppression has been gained using Vg9Vd2 T cells as ultra-sensitive tools to interrogate the immune competence status of MM patients. The aim of this project is to investigate the impact played by ICP during the different phases of the disease and to dissect the mechanisms of resistance to ICP blockade. |
Data del bando | 13/02/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21169 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 423 del13/02/2018), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 423 - 13/02/2018), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |