Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lieviti non-Saccharomyces per la produzione di vini a fermentazione mista |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Non-Saccharomyces yeasts for use in alcoholic fermentations for wine production |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I lieviti non-Saccharomyces sono stati riconsiderati negli ultimi anni e il loro ruolo come microorganismi pro-tecnologici nell'ambito enologico é accettato dalla comunità scientifica. Questi lieviti possono essere utilizzati nella fermentazione alcolica per la produzione di diversi tipi di vino in co-inoculi con Saccharomyces cerevisiae. E’ indispensabile considerare la biodiversità intra-specie che può fornire soluzioni interessanti a particolari problematiche o esigenze durante la produzione dei vini. Questo progetto ha come obiettivo lo studio dell’ecologia microbica di uve al momento della raccolta e della biodiversità che caratterizza questa nicchia allo scopo di isolare e selezionare biotipi di lieviti non-Saccharomyces con interessanti caratteri tecnologici/enologici. I biotipi di interesse potranno essere testati in micro vinificazioni, usando mosto d’uva sterile, per valutare le performance enologiche e la compatibilità con colture starter di S. cerevisiae. |
Descrizione sintetica in inglese | Although non-Saccharomyces yeasts have traditionally been considered spoilage agents or microorganisms with limited or poorly understood enological interest, the scientific community is increasingly recognizing the positive role they may play during alcoholic fermentation for production of different types of wines. The key point to consider for their possible use in conjunction with S. cerevisiae is the intra-species biodiversity that may concern characters with a positive effect on the quality of the wine. The aim of this project is to study in detail the microbial ecology of grapes at harvest and focus on the natural biodiversity that characterizes this niche. In this way it will be possible to isolate biotypes of non-Saccharomyces species with interesting enological characters. Such biotypes can be tested in microvinification, using sterile grape must, in order to evaluate the enological performance and their compatibility with S. cerevisiae starter cultures. |
Data del bando | 13/02/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 423 del13/02/2018), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 423 - 13/02/2018), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |