Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo della movimentazione bovina nella diffusione di patogeni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of bovine trade networks in pathogen diffusione |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede lo sviluppo di approcci computazionali nello studio del ruolo che le movimentazioni animali, e in particolare dei bovini, svolgono nella diffusione di agenti patogeni di interesse veterinario. Il candidato dovrà integrare la sua attività all'interno delle linee di ricerca attualmente sviluppate dal settore di malattie infettive, trattando problematiche di gestione e analisi dati relativi alla rete di movimentazione animale a livello nazionale, nell’ottica di declinare la modellizzazione di fenomeni infettivi in modo da tenere conto delle differenti realtà zootecniche e dei diversi patogeni considerati. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to develop computational approaches in the study if the role that animal trades, and in particolar bovine trades, play in the diffusion of pathogenic agents of veterinary interest. The candidate shall integrate his/her activity within the research lines of the infectious diseases unit, solving issues related the the management and analysis of data derived from the national animal trade network in order to characterize the modelisation of infectious dynamics with the different productive compartments and the different pathogens considered in the projects. |
Data del bando | 13/02/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 423 del13/02/2018), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 423 - 13/02/2018), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |