Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Negoziare la cittadinanza. Strategie di appartenenza nelle città del basso medioevo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Negotiating citizenship. Strategies of belonging in late-medieval cities. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo finale della ricerca è quello di fornire uno studio comparato dell’impatto della cittadinanza “creata” per privilegio sulle forme ordinarie di appartenenza: come si articola con quella originaria; quali linee di demarcazione restano fra i cives naturali e i cives acquisiti; quali usi sono stati fatti del privilegi negoziati con i governi. In una prima fase si procederà alla ricognizione della documentazione inerente ai maggiori centri urbani dell’Italia centro-settentrionale, si concentra a) sulle forme di richiesta e di concessione della civilitas (lessico della domanda/supplica, criteri per accedere alla grazia, quali diritti di cittadinanza erano richiesti e perché, contenuto effettivo della richiesta); b) la definizione dei diritti inerenti alla civilitas. Cosa era possibile fare con la cittadinanza: diritti economici (comprare e vendere immobili); esenzioni fiscali; permessi di comprare titoli del debito pubblico; accesso (o limiti) ad alcune istituzioni cittadine. |
Descrizione sintetica in inglese | The ultimate aim of this research is to provide a comparative study on the impact of citizenship ‘created’ by privilege on the ordinary forms of membership. How did this type of citizenship deal with the native-born? What distinguished natural cives from those who were conferred citizenship? How were privileges used to negotiate with governments? The first phase of research will be devoted to a survey of the sources from the major cities of central and northern Italy, focusing on: a) the forms of the requests and grants of civilitas: vocabulary of the petition, requirements to obtain a privilege, which citizenship rights were required and why, actual content of the request; b) the definition of rights carried by the civilitas: what did citizenship allow in terms of economic rights (buying and selling property), fiscal exemptions, license to buy public debt securities, access to urban political institutions (councils and offices)? |
Data del bando | 13/02/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 423 del13/02/2018), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 423 - 13/02/2018), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |