Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Monitoraggio delle fitopatie emergenti e messa a punto di strategie di difesa nel settore frutticolo piemontese |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Monitoring of emerging diseases and setting up of control strategies in the Piedmontese fruit growing sector |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La frutticoltura piemontese è caratterizzata da tre colture principali: il melo, il pesco e l’actinidia. Tutte e tre sono state caratterizzate negli ultimi anni da nuove o emergenti epidemie. Su actinidia, occorre mettere a punto nuove strategie di difesa per la batteriosi, mentre per la moria, oltre alle cause fisiologiche, occorre indagare il ruolo delle popolazioni microbiche associate all’apparato radicale. Verrà studiata la variabilità genetica e la sensibilità ai fungicidi della popolazione piemontese di V. inaequalis. Verranno sviluppati saggi di diagnostica molecolare rapidi di campo per V. inaequalis (LAMP). Sulle varietà di melo di recente introduzione, è previsto un monitoraggio di vecchie e nuove fitopatie da conservazione, tra cui Ramularia mali. Verrà monitorata la presenza di diverse specie di Monilia su drupacee. Sugli isolati piemontesi, verrà determinata la sensibilità ai fungicidi disponibili, al fine di sviluppare strategie di difesa maggiormente efficaci. |
Descrizione sintetica in inglese | Piedmontese fruit growing is characterized by three main crops: apple, peach and kiwifruit. The three crops have been characterized in the last years by new and emerging epidemics. On actinidia, there is a request to develop new control strategies against bacterial canker, while for kiwifruit bine decline, besides the physiological causes, it is necessary to investigate the role of the microbial populations associated to the roots. The genetic variability and the sensitivity to fungicides will be studied on the Piedmontese population of isolates of V. inaequalis. Rapid molecular diagnostic tests to be applied in field will be developed for V. inaequalis (LAMP). On the apple cultivars recently introduced, old and new postharvest diseases will be monitored, including Ramularia mali. The presence of the different species of Monilia will be monitored on stone fruit. The fungicide sensitivity will be monitored on the Piedmontese isolates, to develop more effective control strategies. |
Data del bando | 13/02/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 423 del13/02/2018), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 423 - 13/02/2018), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |