Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | European Cohort Development Project: the benefits of using longitudinal data to inform evidence-based policies |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | European Cohort Development Project: the benefits of using longitudinal data to inform evidence-based policies |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Economic policy |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'unita' del dipartimento di Scienze Economiche contribuirà principalmente al Work Package 3 del profetto ECDO, intitolato: “Business case: costs, cost-benefit analysis and case studies”. Questo Work package procurerà informazioni che consentiranno di stimare i costi dell'indagine Eurocohort e di fornire elementi ad un'analisi costi-benefici da presentare agli attori della politica economica e ad enti finanziatori a supporto della realizzazione della stessa. In particolare, il candidato che risultera' vincitore di questa posizione sviluppera', con la supervisione della Prof.ssa Chiara Monfardini, una serie di casi studio basati sull'analisi empirica di indagini longitudinali esistenti. Questi serviranno come esempi illustrativi che mostrino come l'analisi di uno specifico problema sociale tramite dati longitudinali ha portato a comprendere come beneficiare individui e società in generale. |
Descrizione sintetica in inglese | The Department of Economics-UNIBO Unit of ECDP will mainly contribute to the Work Package 3 of the ECDP project, titled “Business case: costs, cost-benefit analysis and case studies”. This work package provides information that allows EuroCohort to be fully costed and subsequently uses these data to inform a cost-benefit analysis which will contribute to making the business case to policy makers and national funding bodies. In particular, the winning candidate for this research fellow position will develop, under the supervision of Prof. Chiara Monfardini, a series of case studies involving empirical analysis of existing longitudinal surveys. These will serve as illustrative examples that demonstrate the ways in which analysis of a specific social problem using longitudinal data has resulted in an understanding how to make significant improvements to both individuals and society in general. |
Data del bando | 13/02/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ludovica.turchi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |