Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dalla GREen-ENErgy alla green-LOGistic: metodologie e caso studio per l’ottimizzazione di servizi per la mobilità. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | From GREen-ENErgy to green-LOGistic: methodologies and case study for mobility services optimization. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/05 - TRASPORTI |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca da svolgere si articola nelle seguenti fasi: • confronto tra localizzazione di uno o più centri di distribuzione merci (simulazione), • indagini e analisi dati; • progetto del routing di veicoli merci e dei percorsi di veicoli passeggeri, per lo scenario localizzativo definito, • confronto tra percorsi sperimentati e simulati; • veicoli elettrici e alimentazione con energia prodotta mediante onde di mare; • stima dei costi di esercizio per il servizio. I risultati di massima attesi riguardano metodi: per la stima dei percorsi e dei costi di esercizio legati al servizio di trasporto passeggeri; per valutazione e l’ottimizzazione delle rotte dei veicoli merci; per dimensionare le caratteristiche di un servizio di trasporto (passeggeri e merci); per valutare l’accessibilità di aree turistiche e zone urbanizzata con veicoli verdi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program to be carried out is divided into the following phases: • comparison among location of one or more goods distribution centers (simulation), • surveys and data analysis; • design of freight vehicles routing and routes of passenger vehicles, for defined location scenario, • comparison between tested and simulated routes; • electric vehicles and power supply with energy produced by sea waves; • estimate of operating costs for the service. The expected results for the most part concern methods: for estimating the routes and operating costs related to the passenger transport service; for evaluation and optimization of the routes of freight vehicles; to size the characteristics of a transport service (passengers and goods); to evaluate the accessibility of tourist areas and urban areas with green vehicles. |
Data del bando | 15/02/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unirc.it/ricerca/assegni_ricerca.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione ai fini della determinazione della graduatoria, espressa in centesimi, nell’ambito di quanto appresso indicato: • Fino ad un massimo di 70 punti per i titoli, per l’attribuzione dei quali i criteri stabiliti dalla Commissione dovranno prevedere la seguente ripartizione fino a un massimo di: - 20 punti per il dottorato di ricerca; - 10 punti per il voto di laurea; - 30 punti per le pubblicazioni pertinenti all’area scientifica relativa allo specifico concorso; - 5 punti per diplomi di specializzazione, attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea ed altri titoli di studio post-laurea; - 5 punti per altri titoli aventi attinenza con l’attività di ricerca da svolgersi. • fino a un massimo di 30 punti per il colloquio, attraverso il quale la Commissione dovrà valutare l’attitudine alla ricerca nell’area scientifica. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria for the determination of the ment ranking (in hundredths) as part of what follows: • Up to a maximum of 70 points for qualifications, for the assignment of which the criteria set by the Commission must provide the following allocation, up to a maximum of: 20 points for the Doctoral degree (Ph.D.); 10 points for the Master degree’s final grade; 30 points for scientific publications in the field of the research activities to be carried out; 5 points for diploma specializing, certificates of attendance of post-graduate courses and other post-graduate qualifications; 5 points for other qualifications, relevant to the research activities to be carried out. • Up to a maximum of 30 points for the oral examination, through which the Commission will have to assess the aptitude for research in the scientific area. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si baserà sulla valutazione dei titoli presentati dai candidati e sulla valutazione del colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The ment ranking will be based on the assessment of the qualifications presented by the candidates and on the assessment of the oral examination |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento DICEAM - Università Mediterranea di Reggio Calabria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Reggio di Calabria |
Codice postale | 89122 |
Indirizzo | Via Graziella località Feo di Vito |
Sito web | http://www.unirc.it |
diceam@pec.unirc.it | |
Telefono | 0965.1692.241 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |