Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MOBILITÀ, ACCESSIBILITÀ E INVECCHIAMENTO: VITA QUOTIDIANA E SERVIZI//IL CASO STUDIO DI MILANO -2018_ASSEGNI_DASTU_4 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MOBILITY, ACCESSIBILITY AND AGING: DAILY LIFE AND SUPPORTIVE SERVICES//THE MILANO CASE STUDY - 2018_ASSEGNI_DASTU_4 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | A fronte di processi di invecchiamento della popolazione e di ristrutturazione del welfare, avanza un orientamento di politiche che privilegia la permanenza dell'anziano presso il proprio domicilio. Un fuoco centrale di attenzione è relativo al ruolo della mobilità e dei sistemi di trasporto nel favorire l¿accesso a servizi e funzioni. La ricerca esplorerà il ruolo del trasporto pubblico locale (TPL) e dei servizi di welfare (SWC) nel migliorare la qualità della vita degli anziani attraverso un'analisi dell¿offerta e della domanda di TPL e di SWC relative agli over 65 anni, residenti a Milano. In secondo luogo, la ricerca intende sviluppare uno strumento GIS utile a migliorare e integrare i servizi di cura per gli anziani e misure in materia di politiche urbane e della mobilità. |
Descrizione sintetica in inglese | In a time of aging society and of local welfare policies restructuring, significant programs are favoring the development of services supporting "aging in place". The role of mobility and public transport in supporting the access to services and functions is therefore a main focus of the project. The aim of the research is twofold: 1) it aims at investigating which role local public transport (LPT), and welfare and community services (WCS) play in improving the QofL of elderly. An analysis of the supply and demand of local public transport (LPT), and of WCS concerning people aged 65+, living in the municipality of Milan, will be carried out. 2) it aims at developing a GIS decision support tool to improve and integrate care services for the elderly and urban policy and mobility measures. |
Data del bando | 20/02/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: https://www.polimi.it/en/work-with-us/research-collaborations/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | POLITECNICO DI MILANO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | milano |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 04/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.polimi.it/servizionline/ |