Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Scheduling in ambienti incerti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Scheduling in Uncertain Environments |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Computer systems |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca finanziata dall’assegno riguarda tecniche di scheduling in ambienti dinamici e incerti. Le cause di incertezza possono essere diverse: le durate possono non essere note a priori, potrebbe mancare la disponibilità di una risorsa (a causa di un guasto per esempio), oppure potrebbe esserci necessità di prendere in considerazione nuove attività. Esiste una fortissima correlazione tra la durata attesa complessiva dello schedule (il makespan atteso) e il makespan calcolato sulle durate medie delle attività. Rimane ancora aperto il problema di come caratterizzare con un modello matematico la relazione lineare o il trovare dei valori che caratterizzino il problema e la dipendenza fra le durate, e forniscano una stima quanto più esatta possibile del gap fra le due grandezze. In questo modo sarebbe possibile utilizzare, il suo corrispettivo deterministico del problema e stimare con precisione la sua variante stocastica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity concerns scheduling techniques in dynamic and uncertain environments. Uncertainty sources can be many: durations can be unknown a priori, a specific resource could be anavailable for a certain amount of time (due for example to a fault in the system), or we would need to take into account new activities at run-time. We know that there is a very strong correlation between the expected makspan of the overall schedule and the makespan computed with a deterministic approach on activities that have a duration that is their average duration. The open problem is how to characterise with a mathematical model the correlation or find values that characterize the gap between the two makespans depending on the type of problem and the type of dependencies between activities. In this way it would be possible to use the deterministic counterpart of the problem and still estimate with high accuracy the results of the stochastic model. |
Data del bando | 22/02/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
michela.milano@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 09/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |