Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ABRACADABRA come metodo di attivazione del mercato della riqualificazione energetica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The ABRACADABRA project’s strategy as method to activate the deep renovation market |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Design |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Simulation engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The first step of the research will be a validation of the obtained results through new case studies' simulations; followingly, the implementation of technical and financial toolkits will be activated to prove the accuracy of the results and to improve them till their final version, collaborating with the project’s partners. After the individuation of optimal case studies, the same will be monitored through the following steps: - Analysis of geometrical, energetic and architectural aspects with 3D modeling software - Metric cost estimation and an energetic study to evaluate the economic feasibility of different scenarios -Find the optimal scenario as the one that minimizes the payback time of the deep renovation investment Eventually, the research is structured on two tracks: the first one is the study of the economic and architectural feasibility of the projects studied, the second one is the validation and the definitive improvement of the calculation method used by the toolkit. |
Descrizione sintetica in inglese | La ricerca parte da una verifica dei dati attraverso lo studio di nuovi casi che ben si prestano allo sviluppo della metodologia di ABRA. Si procederà quindi con l’implementazione dell’utilizzo del technical e del financial toolkit per verificarne la veridicità dei risultati e giungere alle versioni definitive. Il monitoring dei casi avverrà attraverso i seguenti steps: -Analisi dei dati geometrici, climatici e architettonici, attraverso la modellazione 3D, -Stesura di computi metrici e lo studio energetico per determinare la fattibilità tecnico economica degli interventi -Individuazione dello scenario migliore di intervento ovvero quello che minimizza il payback time dell’investimento per la riqualificazione energetica. In conclusione il lavoro di ricerca si svilupperà su due binari: 1) lo studio della fattibilità tecnica economica e urbanistica dei progetti, 2) utilizzo, verifica e sviluppo definitivo delle metodologie di calcolo utilizzate dai toolkit. |
Data del bando | 23/02/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 14/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |