Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studi sperimentali di microfluidica e applicazioni in biofotonica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Experimental microfluidics studies and application in biophotonics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività relativa alla posizione di assegno di ricerca in oggetto riguarda lo studio sperimentale di dispositivi e tecniche microfluidiche impiegati per l’immobilizzazione di proteine e per il flussaggio dei analiti in biochip per la rivelazione precoce di marcatori tumorali. Il lavoro si svolgerà in collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori (IRE/IFO), con il Nano Life Centre dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e con due istituti Fraunhofer, IOF-Jena e IWS-Dresden (D). Il candidato deve possedere un esperienza teorica e sperimentale pregressa nel campo delle onde di superficie di Bloch sui cristalli fotonici, sulla fluidodinamica in strutture micrometriche, sull’interazione di onde di pressione con modi di Bloch e sulle tecniche standard di manipolazione di materiali biologici. |
Descrizione sintetica in inglese | Descrizione sintetica in inglese (max 1000 caratteri): The activities related to the present research position concern the experimental study of microfluidic devices and techniques used for the immobilization of proteins and for the injection of analytes in biochips for the early detection of cancer biomarkers. The work will be carried out in collaboration with Istituto Nazionale dei Tumori (IRE/IFO), with the Nano Life Centre of the Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) and with two different Fraunhofer institutes, IOF-Jena e IWS-Dresden (D). The candidate must have a previous theoretical and experimental experience in the field of Bloch surface waves on photonic crystals, on fluid dynamics in micro structures, on the interaction of pressure waves with Bloch modes and on the standard procedures used to handle biological materials. |
Data del bando | 23/02/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.sbai.uniroma1.it/bandi_categoria_tendina/all |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19365 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università La Sapienza Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.sbai.uniroma1.it/bandi_categoria_tendina/all |
dipartimento.sbai@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|