Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Logic-based micro-intelligence for the IoT |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Distributed micro-intelligence for IoT applications |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto mira a esplorare le potenzialità della Logic Programming e delle sue estensioni come sorgenti di micro-intelligenza per Internet of Things (IoT), nel quadro di una loro ri-contestualizzazione in scenari applicativi distribuiti e pervasivi - in particolare, secondo la metafora 'Everything as a Service (XaaS)'. L'obiettivo è duplice: da un lato, approfondire l'aspetto teorico-scientifico; dall’altro, sviluppare la corrispondente tecnologia in termini di middleware secondo l’approccio 'Logic Programming as a Service' (LPaaS), usando l'interprete tuProlog come tecnologia abilitante di base. Gli aspetti domain-specific dovranno essere affrontati secondo il modello 'Labelled Variables in Logic Programming' (LVLP). Tali sorgenti di micro-intelligenza potranno essere incapsulati in dispositivi di varia natura, in grado di funzionare in gruppi, aggregati e società, promuovendo osservabilità, malleabilità, comprensibilità, formalizzabilità e rispetto delle regole. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims at exploiting the potential of Logic Programming (LP) and its extensions as sources of micro-intelligence for Internet of Things (IoT) scenarios, in the context of their application and re-shaping to distributed, pervasive contexts - in particular according to the 'Everything as a Service (XaaS)' metaphor. The goal is both to explore the topic in depth and to develop the corresponding technology in terms of suitable middleware, according to the 'Logic Programming as a Service' (LPaaS) approach, using the tuProlog interpreter as the basic building block. The domain-specific aspect should also be dealt with, according to the 'Labelled Variables in Logic Programming' (LVLP) model. Such micro-intelligence should be encapsulated within devices of any sort, so as to make them work together in groups, aggregates, societies by promoting observability, malleability, understandability, formalisability, and norm compliance. |
Data del bando | 26/02/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
enrico.denti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 13/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |