Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologie per la localizzazione indoor ad elevata efficienza energetica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Technologies for energy efficient indoor localisation. |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Si prevede che l'assegnista, per una durata di 12 mesi svolgerà le seguenti attività di analisi e progetto: 1) Rassegna critica della letteratura ; 2) Studio di sistemi di posizionamento basati su tag passivi o semi-passivi (RFID) da poter impiegare in scenari applicativi reali pensati, per l'e-health, l'assistenza di persone anziane. In particolare verranno valutate diverse proposte di architetture con l'obiettivo di mantenere i costi, la complessità di questi dispositivi i più bassi possibile, di garantire soluzioni eco-compatibili o realizzabili su materiale riciclabili. 3) Implementazione delle soluzioni proposte nei precedenti punti in simulatori ad-hoc in grado di valutare le reali capacità di detection, identificazione e localizzazione dei tag in linea con i requisiti del progetto; 4) Realizzazione di misure usando dispostivi disponibili in laboratorio con l'obiettivo di testare in condizioni realistiche le prestazioni degli algoritmi sviluppati in ambienti reali. |
Descrizione sintetica in inglese | The scholarship, for a duration of 12 months, will perform the following analysis and project activities: 1) Critical review of literature; 2) Study of positioning systems based on passive or semi-passive tags (RFID) to be used in real application scenarios, as for e-health, assistance of elderly people. In particular, various architectural proposals will be evaluated with the aim of keeping costs, complexity of these devices as low as possible, of guaranteeing eco-compatible or solutions on recyclable materials. 3) Implementation of the solutions proposed in the previous points in ad-hoc simulators able to evaluate the real detection, identification and localization of the tags in line with the project requirements; 4) Implementation of measurements using devices available in the laboratory with the aim of testing the performance of the algorithms developed in real environments under realistic conditions. |
Data del bando | 27/02/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI ICT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |