Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MONITORAGGIO ECG PROLUNGATO (30 GIORNI) NON INVASIVO NEI PAZIENTI CON ICTUS CRIPTOGENETICO INDIRIZZATI ALLA CHIUSURA PERCUTANEA DEL FORAME OVALE PERVIO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | LONG-TERM ECG MONITORING (30 DAYS) IN PATIENTS WITH CRYPTOGENETIC ICTUS TREATED WITH PERCUTANEOUS CLOSURE OF PATENT FORAMEN OVALIS |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’ “ictus criptogenetico” rappresenta il 20 - 40% di tutte le cause di stroke . Il forame ovale pervio (PFO) è presente in 40-50% dei pazienti con ictus criptogenetico per cui, spesso, questi pazienti vengono indirizzati alla chiusura percutanea del PFO. Studi recenti hanno evidenziato che il monitoraggio ECG prolungato, sia mediante dispositivi esterni che impiantabili, è nettamente superiore al monitoraggio standard (HOLTER ECG 24 ore) nel diagnosticare fasi di fibrillazione atriale parossistica che risulta frequente in questi pazienti (fino al 30% a 36 mesi dall’ictus). L’obiettivo di questo studio è quello di valutare l’incidenza di FAP nei pazienti indirizzati alla chiusura percutanea di PFO per un precedente stroke criptogenetico. Tutti i pazienti riceveranno un monitoraggio ECG prolungato (30 giorni) non invasivo sia prima della chiusura del PFO che durante il follow-up post chiusura. |
Descrizione sintetica in inglese | The "cryptogenic stroke" represents 20 - 40% of all causes of stroke. The patent foramen ovalis (PFO) is present in 40-50% of patients with a cryptogenic stroke, so that these patients are often referred to the percutaneous closure of PFO. Recent studies have shown that prolonged ECG monitoring, both by external and implantable devices, is far superior to standard monitoring (24-hour HOLTER ECG) to highlight the paroxysmal atrial fibrillation phases that are common in these patients (up to 30% at 36 months) by stroke. The objective of this study is to evaluate the incidence of FAP in patients referred to the percutaneous closure of PFO for a previous cryptogenic stroke. All patients will receive a non-invasive (30 days) ECG monitoring before the closure of the PFO and during the post-closure follow-up. |
Data del bando | 28/02/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |