Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ECO SYSTEM TEMPORARY HOUSE - ESTH NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA SMART LIVING LIVING//MODELLO DI SVILUPPO E GESTIONE DI RESIDENZE TEMPORANEE - 2018_ASSEGNI_DABC_2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ECO SYSTEM TEMPORARY HOUSE - ESTH IN THE PROGRAM SMART LIVING//TEMPORARY HOUSING MANAGEMENT AND DEVELOPMENT MODEL - 2018_ASSEGNI_DABC_2 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | In considerazione delle direttive EUROPA 2020 e del ruolo che le costruzioni e l'occupazione di edifici giocano sull'impatto ambientale, il programma E.S.T.H. ITALIA ha l'obiettivo di elaborare un modello di sviluppo e gestione di residenze temporanee "smart" applicando una visione di economia circolare al settore edilizia, arredo e servizi. Il modello gestionale centralizzato dell'edificio (property e facility management) e dell'utenza (servizi alla persona) si avvale di tecnologie IOT (internet of things) e dispositivi rilevatori tesi a ricavare i "big data" direttamente dal sistema edificio-utente e riutilizzarli per il "continuo miglioramento" dell'eco-sistema edificio e delle performance dei servizi erogati (monitoraggio dei service level agreement) |
Descrizione sintetica in inglese | environmental impact, the E.S.T.H. ITALY aims to develop a model for the development and management of "smart" temporary housing applying a circular economy vision to the construction, furniture and related services. The centralized building management model (property and facility management) and of the end-user friendly (personal services) IOT technologies (internet of things) and detector devices aimed at obtaining the "big data" directly from the building-user system and reuse them for the "continuous improvement" of the building eco-system and the performance of the services provided (monitoring of service level agreements) |
Data del bando | 27/02/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.polimi.it/servizionline/ |