Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di criteri di progettazione in gerarchia delle resistenze per edifici in legno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Developing of capacity design criteria for timber structures |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La progettazione in “gerarchia delle resistenze” (capacity design) è fondamentale per assicurare il comportamento duttile e quindi la resilienza delle strutture, sia soggette a azioni statiche, che eccezionali e sismiche. Per le strutture tradizionali in acciaio e in calcestruzzo armato tale concetto è ben sviluppato e le normative riportano regole progettuali utili per la sua applicazione. Ciò non è ancora vero per le strutture in legno. Una bozza di modifica del capitolo 8 dell’EC8 che riporta alcune rudimentali regole di applicazione del “capacity design” per le strutture in legno è stata proposta. Ma molto lavoro è ancora necessario per arrivare ad una proposta operativa condivisa e veritiera, derivata dall’analisi dei risultati sperimentali disponibili e applicabile anche alla nuova generazione di connessioni dissipative che sono state sviluppate negli ultimi anni. La ricerca nell’ambito del presente assegno di ricerca mira a colmare questa lacuna. |
Descrizione sintetica in inglese | Application of “Capacity Design Criteria” is fundamental to ensure the ductile behavior and therefore the resilience of structures, subject to static, accidental and seismic loads. For traditional steel and R.C. structure, this concept is already well developed and design standards contains rules for its application. This is not yet true for timber structures. A draft amendment to Chapter 8 of the EC8 which contains some rudimentary rules for the application of capacity design for timber structures has been proposed. But much work is still needed to arrive at a shared and truthful operative proposal, derived from the analysis of the experimental data available, applicable also to the new generation of dissipative connections that have been developed in recent years. The research that will be carried out under the present research grant aims to fill this gap. |
Data del bando | 27/02/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.dicea.unipd.it/ |
roberto.scotta@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |