Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Progettazione del Framework Digitale e del Portale Web DETECt" |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Progettazione del Framework Digitale e del Portale Web DETECt |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Visual arts |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Database management |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca fornisce un quadro tecnologico efficiente per lo studio dell'identità transculturale europea nelle narrative popolari supportando l'analisi della rappresentazione e della circolazione dell'identità europea mediante la progettazione di un'infrastruttura digitale multifunzionale (back-end) per l'integrazione di attività di ricerca e apprendimento in contesti educativi formali e informali. Più nel dettaglio, la piattaforma deve supportare servizi efficaci di raccolta, condivisione, recupero e analisi dei dati di dominio, congiuntamente a strumenti avanzati di collaborazione online, text mining e visualizzazione dei dati resi fruibili all’utenza mediante un portale Web (front-end) dedicato. L’obiettivo è quello di permettere l’acquisizione di “nuova conoscenza” semantica spendibile in ambito culturale, di apprendimento e di coinvolgimento in iniziative pubbliche volte a sollecitare l'elaborazione di nuovi formati transnazionali per le industrie creative europee. |
Descrizione sintetica in inglese | The present research project aims to provide an efficient technological framework for the study of the European transcultural identity in popular narratives supporting the analysis of the representation and circulation of the European identity through the design of a multifunctional digital infrastructure (back-end ) for the integration of research and learning activities in formal and informal educational settings. More in detail, the platform will have to support effective data collection, sharing, recovery and analysis services, together with advanced tools for online collaboration, text mining and data visualization made accessible to users through the dedicated Web portal (front-end). The final objective is to allow the acquisition of "new knowledge" that can be used in cultural, learning and involvement in public initiatives aimed at encouraging the development of new transnational formats for the European creative industries. |
Data del bando | 05/03/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ilaria.bartolini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 19/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |