Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di System Dynamics per l’analisi di scenario nelle politiche comunitarie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | System Dynamics Modelling for scenario analysis of EU cohesion policy implementation |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca studia la politica di coesione europea. Questa è un componente fondamentale del processo di integrazione Europeo. Il governo dell’interazione tra l’implementazione di politiche di comunicazione, politiche di coesione europee ed effetti sui processi di identificazione è estremamente complesso. In presenza di questa complessità e di estesi orizzonti temporali di analisi, l’apprendimento diventa sempre più complicato e costoso. Per accelerare la comprensione e l’apprendimento da parte dei principali stakeholder, il progetto adotta un approccio basato sullo sviluppo un ambiente virtuale di apprendimento. Questa strategia permette agli stakeholder, per esempio la Commissione europea e le autorità locali di: (1) simulare il processo di implementazione delle politiche di europea di coesione; (2) investigare le conseguenze contro-intuitive e indesiderate in termini di identificazione; (3) pianificare strategie di comunicazione a livello nazionale e regionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project addresses the features of European Cohesion Policy. This policy is a key component of the European integration process. As problems become more complex and the horizon of analysis extends, learning becomes increasingly difficult and costly. Managing the interactions among communication policies, European Cohesion Policy implementations and effects on identification processes is a complex problem. To accelerate stakeholders’ understanding and learning, the project adopts an innovative approach based on the development of a virtual laboratory. This allows stakeholders, for example EU and Local Managing Authorities, to: 1. simulate the process of the European Cohesion Policy implementation; 2. investigate unintended and counterintuitive outcomes in terms of identification; 3. plan communication strategies at national and regional level. |
Data del bando | 05/03/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
edoardo.mollona@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 21/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |