Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Salvaguardia, valorizzazione e resilienza di un territorio: dall’analisi del rischio e della vulnerabilità sismica alla qualità della ricostruzione per un modello dalla realtà” - ReLUIS-DPC 2014-2018 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Safeguard, valorization and resilience of a territory: from risk analysis and seismic vulnerability to reconstruction quality for a model from reality |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli edifici residenziali con struttura portante in muratura rappresentano oltre il 50% del totale, e di questi circa il 75% è stato realizzato prima del 1970, quindi tipicamente presenta notevoli carenze sia dal punto di vista energetico che della vulnerabilità sismica; è immediata l’importanza di un approccio integrato all’adeguamento di questi edifici. Per gli edifici in muratura situati nei centri storici si pone inoltre il problema della salvaguardia del valore storico-architettonico, fortemente caratterizzante le quinte urbane; il progetto di ricerca vuole studiare le questioni relative alla riqualificazione energetica ed alla sostenibilità ambientale del patrimonio costruito storico, evidenziando metodologie di intervento multidisciplinari ed innovative ed affrontando le criticità relative all’interazione con il miglioramento sismico degli edifici di pregio in muratura |
Descrizione sintetica in inglese | Considering that residential buildings with masonry structures account for more than 50% of the total, of which about 75% were built prior to 1970 and therefore typically have significant deficiencies in terms of energy saving and seismic vulnerability, it's easy understand the importance of an integrated approach to the retrofit of these buildings. It’s worthy of note the safeguard of historical-architectural values of the masonry buildings located in the historical centers, strongly characterizing urban landscapes; the research aims to study issues related to energy saving and environmental sustainability of the historical built heritage, highlighting multidisciplinary methodologies, innovative technological approaches and taking into account the critical issues related to the interaction with the seismic improvement interventions usually adopted on valuable masonry buildings. |
Data del bando | 05/03/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | CNR ITC |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | L'Aquila |
Sito web | http://WWW.ITC.CNR.IT |
segreteriadir@itc.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|