Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione del ruolo dell'immunità innata in corso di infezione da HIV |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of innate immunity in HIV infection |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/17 - MALATTIE INFETTIVE |
Descrizione sintetica in italiano | - Lo studio si propone di valutare il ruolo delle cellule dendritiche (DCs) nella patogenesi dell’infezione da HIV. In nostri precedenti studi abbiamo evidenziato un ruolo prognostico delle pDC circolanti in pazienti HIV+. In altre ricerche abbiamo, invece, analizzato il ruolo citotossico delle mDC, TRAIL-indotta. L’idea del progetto è quella di analizzare contemporaneamente le sottopopolazioni di DCs sotto il profilo numerico, fenotipico, attivatorio, funzionale e citochinico in differenti distretti: sangue periferico, linfonodi e mucose. Verranno arruolati pazienti in differenti fasi di malattia stratificati in base alle differenti terapie. Lo studio si propone di raccogliere una serie di dati che servano a meglio comprendere il ruolo delle cellule dell’immunità innata e l’interazione con l’immunità specifica, per comprendere meglio gli aspetti patogenetici e individuare possibili interventi terapeutici di immunomodulazione. |
Descrizione sintetica in inglese | -The study wants to analyze the role of dendritic cells (DCs) in the pathogenesis of HIV infection. In our previous studies we demonstrated a prognostic role of pDC levels in HIV patients. Other studies of our laboratory demonstrated a cytotoxic activity of mDC charged by HIV virus, showed that HIV induce mDC to kill HIV infected and uninfected CD4+. The aim of the project is to analize at the same time DC subpopulations on enumeration, phenotipic, functional and activation profile, cytokines production in multiple site: peripheral blood, lymphonodes and mucosa. Patients will be enrolled and stratified in different stage of infection and different ARV therapy. -In the study a data set will be collected that could serve to better understand the role innate immune cells and the interaction with specific immunity, to better know the pathogenesis and for possible therapeutic interventions for immune modulation. |
Data del bando | 20/02/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367.00 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente); • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa • Colloquio sul tema della ricerca. I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio, mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dell’Ateneo. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and include, with appropriate weights, the following items: • Ph.D (if not imperatively required) ; • Vote of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other activities related to the research activity as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. • Interview on the research topic. The results of the assessment of qualifications, will be made available to interested parties prior to the execution of any interview, by posting notice board of the Department concerned and on the Sapienza Web site |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio, i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview, applicants will be selected based on highest score ranking |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
concorsi-dspmi@uniroma1.it | |
Telefono | 0649694292 - 0649970885 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|