Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilizzo di matrici da riciclo come fertilizzanti in frutticoltura biologica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Use of recycled organic matrix as fertilizers in organic fruit tree cultivation |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agricultural products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’industria agro-alimentare produce una serie di sotto prodotti e di scarti organici che mantengono un elevato valore fertilizzante. Si passa da materiale fresco a materiale stabilizzato, con un rapporto C:N variabile e con esso una diversa propensione a cedere o sequestrare N. Lo scopo dell’attività sperimentale è quello di valutare, su actinidia e melo, l’effetto di applicazioni al suolo di 4 matrici diverse per grado di stabilizzazione e rapporto C:N (ammendante compostato verde, ammendante compostato da fungaia, pollina e digestato) reperite sul territorio veronese su: 1) caratteristi chimiche, fisiche e biologiche del suolo, stato nutrizionale dell’albero, caratteristiche qualitative e nutraceutiche dei frutti. Sarà valutato l’effetto della matrice, in impianti convenzionali, a confronto con fertilizzante chimico tradizionale. Inoltre, in impianti biologici, sarà valutato l’effetto della dose stabilita dopo caratterizzazione della matrice attraverso saggi di mineralizzazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The use of organic matrixes, in a circular economy context, can create the conditions to favor the adoption of sustainable soil management by local farms with the potential of: 1. reducing soil contamination, especially from nitric nitrogen, 2. Increasing soil organic matter, 3. reducing transport and fertilizing costs, 4. Improving the farm carbon footprint, 5. Providing organic farmers with new fertilizers, 6. Improving the organoleptic and nutraceutical quality of fruit products. Four organic by-products from the local agro-industry will be tested on apple and kiwifruit orchards to asses their effect on soil chemical, physical and biological properties, tree nutritional status and fruit quality. The by-products will be selected according to their stability (fresh and stabilized) and their C:N. They include 2 composts (with different C:N), a poultry manure and an anaerobic digestate. Effect of rate of application of the by-product will be also tested in organic farms. |
Data del bando | 06/03/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |