Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Risultati clinici, neurofisiologici e di neuroimaging in pazienti con tremore essenziale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clinical, neurophysiological and neuroimaging findings in patients with essential tremor |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il tremore essenziale (TE) è una condizione eterogenea. Ad esempio, recenti studi suggeriscono che nei pazienti più anziani, il TE (aging-related tremor-ART), costituisca una entità distinta. Diverse tipologie di TE potrebbero pertanto avere diversi pattern di anomalie cliniche e fisiopatologiche. L’obiettivo dello studio è quello indagare le possibili differenze nelle caratteristiche cliniche e fisiopatologiche in una ampia casistica di pazienti fino ad oggi classificati come TE. Infine, i risultati dello studio potranno fornirci elementi utili ai fini di una migliore comprensione dell’uso delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva, a fini terapeutici, in pazienti con TE. |
Descrizione sintetica in inglese | Essential tremor (ET) is an heterogeneous condition. Recent evidence suggest that tremor in the elderly, i.e. aging-related tremor (ART), is a separate entity from ET. Patients with different ET subtypes, including ART, likely have a specific pattern of clinical, neurophysiologic and neuroimaging abnormalities. However, the possible clinical and pathophysiological differences between ET and ART, as assessed by neurophysiological and neuroimaging investigations, or the therapeutic role of non-invasive brain stimulation techniques in these conditions are largely unexplored. The aim of the study is to provide a better classification of patients with ET and ART and a better insight into the pathophysiological mechanisms of these conditions. Finally, the results of the study would also allow a better comprehension on the use of non-invasive stimulation techniques in the therapeutic management of patients. |
Data del bando | 07/03/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.neuropsi-sapienza.it/drupaluni/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The exam will consist in an interview and examination of pubblications. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, pubblicazioni, diploma di specializzazione, altri titoli. Colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Graduation mark, pubblications and other research specialization achievement. Interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Roma la Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Viale dell'Università 30 |
Sito web | http://www.neuropsi-sapienza.it/drupaluni/ |
procedureselettiveberardelli@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | procedureselettiveberardelli@uniroma1.it |