Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove strategie per la gestione sostenibile dei sistemi produttivi agrari: applicazione della tecnica genome editing per la produzione di fragole cis-geniche resistenti ai patogeni fungini |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New strategies for sustainable management of productive systems: application of genome editing production of cisgenic strawberry resistant to pathogenic fungi. |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo progetto è sviluppare protocolli adatti alla produzione di piantine di fragola cisgeniche con minore suscettibilità ai patogeni fungini tipici del postraccolta per aumentarne la vita shelf life. Insieme alla costruzione di plasmidi di CRISPR altri due approcci verranno presi in considerazione: i) protocollo pubblicato da Schaart et al. nel 2014 per la produzione di piantine intrageniche di melo con il sistema CRE-LOX e ii) costruzione di plasmidi per trasformazione cisgenica da plasmidi utilizzati tradizionalmnte con agrobatterio dove sono sostituiti i geni marcatori della resistenza ad antibiotici con geni della stessa fragola (e.g. MYB) che consentono la marcatura visibile delle piantine trasformate. I vettori costruiti saranno saggiati per trasformazione su foglioline di fragola e i calli prodotti saranno utilizzati con protocolli di rigenerazione in vitro per ottenere piantine rigenerate. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project is to develop cisgenic strawberry with less susceptibility to fungal pathogens typical of postharvest diseases so to extend shelf life and commercialization. In addition to CRISPR, two approaches will be tried: i) a protocol published for apple intragenic transformation by Schaart et al. 2014; ii) construction of plasmids for cisgenic transformation from Agrobacterium plamsids where promoter genes are substituted with natural endogenous promoters and marker gene of antibiotic resistance is substituted with endogenous marker genes for visualization of transformed plants (e.g. MYB). These tools will be used to transformed plants and regeneration will be started using the standard in vitro regeneration protocols. |
Data del bando | 07/03/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |