Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | HEAD FSE - Sviluppo di un sistema di integrazione per la gestione delle tecnologie biomediche basato sulla definizione di uno standard innovativo per l’Iot |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | HEAD FSE - Development of an integrated system for biomedical technology management based on the definition of an innovative standard for Iot |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Innovare il mondo dell’Ingegneria Clinica a partire dall’opportunità tecnologica fornita dal mondo delle interconnessioni tra macchine (M2M). I produttori di apparecchiature biomedicali già operano da remoto su tali apparecchiature, ma con protocolli e sistemi di comunicazione proprietari nonostante esistano da molti anni standard e protocolli riconosciuti a livello internazionale per la condivisione dei dati di carattere medico (per es. HL7, DICOM, ecc.), ormai sempre più frequentemente disponibili in formato nativo sulle apparecchiature e tali da rendere poco commerciabili quei prodotti che ne fossero sprovvisti. L’obiettivo generale del programma è di elaborare una proposta di standard per la comunicazione tra apparecchiature biomediche e rete ospedaliera che sia aperto e scalabile, e permetta di utilizzare i dati provenienti dalle apparecchiature per verificarne le condizioni d’uso in termini funzionali/manutentivi. |
Descrizione sintetica in inglese | The idea of the project want to innovate the world of Clinical Engineering from the technological point of view spending the opportunity provided by the world of machine interconnections (M2M), which represents a reality that has not yet matured in biomedical technologies. OEM already operate remotely on their devices but with proprietary protocols and communication systems despite many international standards and protocols for sharing medical data (e.g. HL7, DICOM, etc.), which are becoming more and more frequently available in native format on the equipment. The general objective of the program is to develop a Standard of communication for biomedical and hospital network communication that is open and scalable and allows use of data from equipment to verify its operating/maintenance conditions |
Data del bando | 02/03/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |