Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | HEAD FSE - Fattori che determinano la preferenza e il consumo di caffè e le loro possibili ricadute sullo stato di salute |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | HEAD FSE - Factors determining coffee preference and consumption and their possible health effects |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/03 - GENETICA MEDICA |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo: analisi degli effetti fisiologici del caffè; definire eventuali variabili (biologiche incluse) che ne influenzano preferenza e consumo. Obiettivi: 1. Definizione dell’impatto del consumo di caffè sulla salute, considerando parametri clinici (livelli di glucosio, trigliceridi, enzimi di funzionalità epatica) e patologie (diabete, malattie cardiovascolari, carie e parodontite, depressione); 2. Identificazione di fattori ambientali, fisiologici, sensoriali, genetici che influenzano preferenza e consumo di caffè. Si analizzeranno: a) la relazione con variabili (consumo di alcool, fumo, istruzione, invecchiamento, personalità); b) l’effetto della percezione gustativa e di indici fisiologici; c) il ruolo di alcune sostanze del caffè (ad es. caffeina); d) l’eventuale contributo genetico; 3. Definizione mediante panel-test della relazione tra stimoli sensoriali e preferenza per diverse tipologie di caffè |
Descrizione sintetica in inglese | Purpose: analysis of the physiological effects of coffee; definition of the variables (including biological ones) that affect preference and consumption. Objectives: 1. Definition of the impact of coffee consumption on health, considering both clinical parameters (glucose levels, triglycerides, liver function enzymes) and pathologies (diabetes, cardiovascular diseases, caries and periodontitis, depression); 2. Identification of environmental, physiological, sensory, genetic factors affecting preference and coffee consumption. We will analyze: a) the relationship with variables (consumption of alcohol, smoke, education, age, personality); b) the effect of taste perception and physiological indices; c) the role of some substances present in coffee (eg caffeine); d) any genetic contribution; 3. Definition by panel-test of the relation between sensory stimuli and preference for different types of coffee |
Data del bando | 02/03/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |