Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SISMICHE DI EDIFICI IN MURATURA//APPLICAZIONE DEL PBEE AL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA - 2018_ASSEGNI_DABC_8 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PERFORMANCE BASED SEISMIC ASSESSMENT OF MASONRY STRUCTURES//APPLICATION OF PBEE METHODOLOGY FOR THE RETROFITTING OF MASONRY STRUCTURES - 2018_ASSEGNI_DABC_8 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | In caso di terremoto, gli edifici in muratura sono spesso responsabili di notevoli perdite, sia economiche sia in termini di vite umane. L'obiettivo di questa attività di ricerca è di valutare le prestazioni di questa tipologia di edifici, partendo dal comportamento meccanico sezionale dei loro elementi strutturali, utilizzando strumenti computazionali di dinamica non lineare (per esempio OpenSees). Più in particolare, mediante l'impiego del performance based earthquake engineering (PBEE) si cercherà di calcolare specifiche variabili decisionali (perdite economiche, perdite di vite umane/infortuni, interruzione delle attività) che possono essere trasferite ad altri attori coinvolti nella gestione del rischio sismico (proprietà, amministratori, compagnie assicurative, etc.). |
Descrizione sintetica in inglese | In case of earthquakes, unreinforced masonry (URM) structures are often responsible of fatalities, injuries and large economic losses. The goal of the present research activity is to evaluate the performances of masonry structures starting from their cross-section mechanical behavior using nonlinear dynamic numerical tools (e.g. OpenSees). Particularly, by adopting the performance based earthquake engineering (PBEE) methodology, some decision variables (such as monetary losses, downtime and casualties) could be calculated in the direct interest of various stakeholders (building owners, property managers, insurance companies, etc). |
Data del bando | 09/03/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MILANO |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.polimi.it/servizionline/ |