Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione biochimica e genetica dell’adattamento fisiologico all’esercizio fisico in soggetti con diverse condizioni metaboliche (publicato al n. 3119 dell'albo Ufficiale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | *: UNIVERSITY OF FLORENCE - Biochemical and genetic evaluation of the physiological adaptations to physical exercise in subjects with different metabolic conditions (Published on the “Albo Ufficiale” with number 3119) |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/16 - ANATOMIA UMANA |
Descrizione sintetica in italiano | strumenti di monitoraggio dell’adattamento fisiologico all’esercizio sono necessari sia in ambito sportivo che nelle attività motorie adattate. Questo progetto, in collaborazione con il Lab. di Scienze Motorie Applicate alla Medicina dell’Università di Firenze, l’Azienda Ospedaliera Careggi e società sportive, ha lo scopo di analizzare diversi parametri fisici, metabolici e genetici in soggetti sportivi o con differenti condizioni metaboliche (anziani, bambini, obesi, diabetici) sottoposti a specifici programmi di attività fisica. Saranno valutati parametri antropometrici, funzionalità fisico-motoria, consumo di ossigeno, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, cortisolo, testosterone, stress ossidativo e polimorfismi genici correlati alle capacità atletiche. I risultati avranno ricadute sia in ambito sportivo che sanitario fornendo uno screening test per monitorare l’efficacia dei programmi di attività fisica |
Descrizione sintetica in inglese | Effective tools to monitor the physiological adaptations to physical exercise are necessary in both sport and adapted physical activity. This project, in collaboration with the Lab. Sport Sciences Applied to Medicine of the University of Florence, the Careggi hospital and sports clubs, aims to analyze different physical, metabolic and genetic parameters in sportspeople or subjects with different metabolic conditions (elderly, children, obese and diabetic patients) subjected to specific physical activity programs. Anthropometric parameters, physical capability, oxygen consumption, blood pressure, heart rate, cortisol, testosterone, oxidative stress and genetic polymorphism correlated to athletic capability will be assessed. The results will affect both sport and healthcare areas by providing a screening test able to monitor the efficacy of the physical activity program in subjects with different metabolic conditions |
Data del bando | 12/03/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002706175-UNFICLE-4134dba4-b841-4203-bece-f5bcd6668bde-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
1. Diploma di Laurea in Scienze Biologiche o equipollente, conseguita secondo l'ordinamento didattico precedente il D.M. n 509/1999 e s.m.i. ovvero diploma di Laurea Specialistica ai sensi del D.M. 509/1999 corrispondente alla Laurea Magistrale nella classe della laurea in Biologia (LM-6) conseguito ai sensi del D.M. 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all'estero e riconosciuto equipollente al titolo italiano dalle competenti autorità accademiche; 2. Dottorato di ricerca in Morfologia e Morfogenesi Umana; 3. Competenza nel campo della ricerca biomedica applicata alle scienze motorie e sportive; 4. Pubblicazioni scientifiche inerenti le scienze motorie e sportive (in extenso su riviste nazionali/internazionali o atti di congresso); 5. Conoscenza della lingua inglese |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
1. Diploma di Laurea in Scienze Biologiche conferred on the basis of the regulations pre-existing the D.M. 509/1999 and s.m.i. or Laurea Specialistica on the basis of the D.M. 509/1999 corresponding to the Laurea Magistrale in Biologia (LM-6) conferred on the basis of D.M. 270/2004, or equivalent degree in the field of biological sciences conferred by EU Universities and officially recognized by Italy; 2. PhD in Human Morphology and Morphogenesis; 3. Expertise in biomedical research applied to sport sciences; 4. Scientific publications in the field of sport science (in extenso on national/international journals or conference proceedings); 5. Knowledge of the English language |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | Largo Brambilla 3 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it | |
Telefono | 055/2751868 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |