Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La traduzione di testi per l’infanzia in una prospettiva di genere: aspetti teorici e applicati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Translation of Children's Books from a Gender Perspective: Theoretical and Practical Aspects |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Comparative literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è proporre un’analisi, teorica e applicata, delle questioni di genere (rappresentazione di identità e ruoli di genere) nella traduzione di testi per giovani lettrici/lettori. Si analizzerà dunque l’offerta editoriale italiana per l’infanzia, tradotta dall’inglese e dal francese, dagli anni ’80 ad oggi, selezionando un corpus di testi significativi per l’analisi traduttiva. Dopo aver elaborato una metodologia d’indagine interdisciplinare del corpus, si procederà poi all’analisi delle strategie traduttive adottate nei testi selezionati in relazione alla rappresentazione delle identità e dei ruoli di genere. Infine, sarà elaborato un documento ispirato a POLITE, rivolto a editori e traduttrici/tori italiane/i, contenente alcune proposte pragmatiche che permettano loro di selezionare un’ampia varietà di testi da tradurre, rilevanti per le tematiche di genere, nonché un approccio e strategie traduttive rispettose di una concezione paritaria dei generi. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to propose a theoretical and applied analysis of gender issues (representation of gender roles and identities) in the translation of texts for young readers. An analysis will then be made of the Italian editorial offer for children, translated from English and French from the 80s to the present day, selecting a corpus of significant texts for the translation analysis. After having developed an interdisciplinary methodology of investigation of the corpus, the translation strategies adopted in the selected texts in relation to the representation of gender identities and roles will then be analysed. Finally, a document inspired by POLITE will be elaborated, aimed at Italian publishers and translators, containing some pragmatic proposals that will allow them to select a wide variety of texts to be translated, relevant for gender issues, as well as a translation approach and strategies that are respectful of an equal conception of gender. |
Data del bando | 19/03/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rafael.lozano@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |