Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dissecting the role of TGF-beta in the pathogenesis of primary myelofibrosis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DIssecting the role of TGF-beta in the pathogenesis of primary myelofibrosis |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La Mielofibrosi Primaria, la forma più grave tra le malattie mieloproliferative, è associata a gravi complicazioni e spesso evolve in leucemia portando alla morte dei pazienti in pochi anni. L’unica terapia è rappresentata dal trapianto di midollo. Pazienti che non hanno un donatore compatibile sono trattati con inibitori di JAK1/2, il ruxolitinib, che mirano le mutazioni del pathway MPL/JAK alla base della malattia, ma che hanno solo effetti sintomatici senza alterare il decorso finale. In studi precedenti basati sul modello murino Gata1low della malattia, abbiamo dimostrato che ablazione del gene per la P-selectina previene lo sviluppo della mielofibrosi. Questo progetto valuterà l'ipotesi che lo sviluppo di mielofibrosi in topi Gata1low possa essere prevenuta anche mediante inibizione farmacologica della P-selectina, da sola o in combinazione con ruxolitinib. Questa ipotesi sarà testata comparando il fenotipo dei topi trattati e non trattati mediante tecniche istopatologiche. |
Descrizione sintetica in inglese | Primary Myelofibrosis, the most severe of the myeloproliferative disorders, is associated with severe complications and often progresses to leukemia leading to death within few years. The only therapy is bone marrow transplantation. Patients who lack a suited donor, are treated with the JAK1/2 inhibitor, ruxolitinib, that targets the driver mutations of the disease improving its symptoms but does not change the final outcome. In previous studies based on the mouse model Gata1low, we have demonstrated that deletion of the P-selectin gene prevents the development of myelofibrosis. This project will test the hypothesis that development of myelofibrosis in Gata1low mice is also prevented by pharmacological inhibition of P-selectin, alone or in combination with ruxolitinib. This hypothesis will be tested by comparing the phenotype of treated and untreated Gata1low mice using an array of histopatologic techniques well established in the laboratory. |
Data del bando | 19/03/2018 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |