Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo del PEA come modulatore del recettore nicotinico muscolare dell’acetilcolina nel trattamento di pazienti affetti da SLA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of PEA as modulator of nicotinic acetylcholine receptor in the treatment of ALS patients |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurophysiology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto sperimentale sarà di quello di analizzare le diverse risposte elettrofisiologiche del recettore per l’acetilcolina sia su biopsie muscolari ottenute da pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) con diverse modalità di progressione ( veloce o lenta), sia su un modello animale murino di patologia SLA con progressione di malattia veloce o lenta. I risultati ottenuti sul modello animale guideranno i protocolli sperimentali sul muscolo umano per individuare le alterazioni delle caratteristiche funzionali del recettore. Infine verranno effettuati trattamenti (su pazienti e modelli animali) di sei mesi con l’endocannabinoide PEA per verificare se questo trattamento sia in grado di migliorare la funzione muscolare nei pazienti ritardando la progressione di malattia. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this scientific project is to analyze the different pattern of AChRs function in muscle biopsies from ALS patients with fast or slow disease progression and in an animal model of ALS (fast or slow progression). The results obtained with the animal models will guide our experiments and human ALS muscles will be used to validate the changes in expression, distribution, and function observed in the skeletal muscles of ALS mice. Finally, the treatment with PEA for six-months will allow obtaining data on the possible improvement of motor function in patients delaying the progression of the disease. |
Data del bando | 20/03/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20500 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione e saranno riferiti alle seguenti voci: - Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca attinenti all’attività prevista dal bando; - Diplomi di specializzazione, master e attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea attinenti all’attività prevista dal bando; - Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; - Comprovata esperienza di ricerca in Università o Centri di Ricerca esteri nell’ambito della Neurofisiologia sperimentale. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Evaluation criteria are determined by the Commission and will be referred to the following items: - Publications and other research products relevant to the activity stated by the announcement; -Specialization courses, masters and certificates of attendance at post-graduate courses related to the activity stated by the announcement; - Other titles related to the activity carried out such as contract holders, scholarships and assignments in national or international research institutions. The date and duration of the activity must be certified; - Proven research experience in Universities or Research Centers abroad in the field of experimental neurophysiology. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of qualifications |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazza Aldo Moro 5 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Bandidipfisiofarm@uniroma1.it | |
Telefono | 390649910793 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Bandidipfisiofarm@uniroma1.it |