Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bo 2022 - organizzazione sistematica delle schede catalografiche dei beni museali patrimonio dell'Ateneo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bo 2022 - Systematic organization of the catalogs of the museum heritage of the University |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA |
Descrizione sintetica in italiano | Censimento dei reperti del Museo di anatomia patologica e delle strutture che conservano preparati anatomici e/o strumentari che non sono mai stati precedentemente reperiti e catalogati: catalogazione nel sistema nazionale SigecWEB dei beni individuati, procedendo al contempo al loro studio storico-medico tramite analisi dei reperti, dei dati d’archivio e della bibliografia esistente; documentazione fotografica e verifica dello stato di conservazione ai fini di un progetto di restauro. Valorizzazione dei beni conservati mediante la creazione di collezioni, percorsi e mostre virtuali per diffondere la loro conoscenza al più largo pubblico possibile e ricostruire la storia della medicina e della museologia medica dell’Ateneo nel corso dei secoli. |
Descrizione sintetica in inglese | Census of the findings of the Museum of pathological anatomy and of the structures that preserve anatomical and / or instrumental preparations that have never been previously found and cataloged: cataloging in the national SigecWEB system of the identified assets, proceeding at the same time to their historical-medical study through analysis of finds, archival data and the existing bibliography; photographic documentation and verification of the state of conservation for the purpose of a restoration project. Valorisation of preserved assets through the creation of collections, paths and virtual exhibitions to spread their knowledge to the widest possible audience and to reconstruct the history of medicine and medical museology of the University over the centuries. |
Data del bando | 19/03/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23721 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | contributi previdenziali e assistenziali |
Altri costi in inglese | social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione comparativa titoli |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | comparative assessment of qualifications |
Nome dell'Ente finanziatore | Centro di Ateneo per i Musei - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35121 |
Indirizzo | via Giotto, 1 |
Sito web | http://www.musei.unipd.it |
centromusei@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/04/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |